
Come viaggiare dentro i tunnel (www.panorama-auto.it)
Le gallerie stradali mettono ansia a non poche persone, soprattutto quelle claustrofobiche: ecco come oltrepassarle senza fare disastri
Prima di intraprendere un viaggio che prevede il transito attraverso tunnel, è essenziale svolgere una serie di controlli preliminari sul proprio veicolo. Questi controlli sono fondamentali non solo per la sicurezza, ma anche per garantire un’esperienza di guida fluida e senza intoppi. In primo luogo, assicurati che i freni siano in perfetto stato. Un sistema frenante efficiente è cruciale, soprattutto all’interno di un tunnel dove le possibilità di manovra sono limitate. In secondo luogo, verifica le condizioni degli pneumatici; devono essere gonfiati correttamente e privi di tagli o segni di usura.
La pressione degli pneumatici influisce notevolmente sulla stabilità del veicolo, e un problema all’interno di un tunnel può essere particolarmente difficile da gestire. Controlla anche i livelli dei fluidi: olio motore, liquido refrigerante e liquido dei freni devono essere ai livelli consigliati per evitare surriscaldamenti o malfunzionamenti. Anche l’impianto elettrico, comprese le luci e gli indicatori di direzione, deve essere verificato per assicurarsi che funzionino correttamente. Infine, non dimenticare di avere a bordo un kit d’emergenza, incluse torce, segnale di emergenza e un estintore, per essere preparati a gestire qualsiasi eventualità in un ambiente dove servizi esterni potrebbero non essere immediatamente disponibili.
Norme di sicurezza fondamentali da rispettare
L’osservanza delle norme di sicurezza all’interno dei tunnel è fondamentale per minimizzare i rischi. La prima regola è mantenere una velocità costante e ridotta. Le gallerie possono essere soggette a improvvisi restringimenti della carreggiata o curve a visibilità ridotta, quindi è importante evitare brusche accelerazioni o frenate. Inoltre, il rispetto delle distanze di sicurezza tra i veicoli è cruciale; mantenere uno spazio sufficiente permette di reagire in tempo in caso di imprevisti. Una particolare attenzione deve essere posta anche al rispetto della segnaletica stradale e delle luci di allerta presenti nel tunnel. Questi indicatori forniscono importanti informazioni sul traffico, sugli eventuali lavori in corso e sui limiti di velocità specifici della galleria. Infine, nella maggior parte dei tunnel è vietato fermarsi a meno che non sia un’emergenza. In tal caso, utilizzare le aree di sosta designate e seguire le istruzioni delle autorità .
Gestione delle emergenze all’interno di un tunnel
Gestire un’emergenza all’interno di un tunnel richiede prontezza di riflessi e conoscenza delle procedure appropriate. Se il tuo veicolo si ferma improvvisamente, la prima cosa da fare è accendere le luci di emergenza per segnalare la tua posizione agli altri conducenti. Se possibile, guida fino alla prossima area di sosta o corsia di emergenza. Non tentare riparazioni improvvisate in una corsia attiva a meno che tu non sia in totale sicurezza.

Se un veicolo sta prendendo fuoco, è fondamentale agire rapidamente: evacuare immediatamente il veicolo, assicurandoti che tutti i passeggeri siano in sicurezza. Utilizza un estintore se disponibile e allontanati dal veicolo. In ogni caso, chiama i servizi di emergenza e segui le istruzioni fornite dalle autorità . Le gallerie moderne sono equipaggiate con sistemi di ventilazione e rilevatori di fumo per gestire tali situazioni, ma è essenziale collaborare attivamente per garantire la sicurezza di tutti.
Utilizzo corretto delle luci e della segnaletica
L’uso delle luci del veicolo è un aspetto cruciale quando si attraversano i tunnel. In molte giurisdizioni è obbligatorio tenere i fari anabbaglianti accesi, anche durante il giorno, per migliorarsi la visibilità . Questo non solo aiuta il conducente a vedere meglio, ma assicura anche che il veicolo sia visibile agli altri automobilisti. Contrariamente all’esperienza di guida notturna, evitare di usare gli abbaglianti all’interno dei tunnel, poiché possono causare abbagliamento temporaneo agli altri utenti della strada. Oltre alle luci del veicolo, anche la segnaletica luminosa all’interno del tunnel riveste un ruolo importante. È progettata per fornire informazioni in tempo reale sul traffico, sugli eventuali pericoli e sui limiti di velocità . Prestare attenzione alle indicazioni digitali è essenziale per adattare la guida alle condizioni della galleria e per seguire le eventuali deviazioni suggerite.
Effetti psicologici di guida nei lunghi tunnel
Attraversare un lungo tunnel può avere un impatto significativo sulla psiche dell’automobilista. La monotonia di un ambiente chiuso e uniforme può causare una sensazione di isolamento e disorientamento. Questo è accentuato dalla mancanza di riferimenti visivi e dall’illuminazione artificiale del tunnel. Alcune persone possono sperimentare ansia o claustrofobia, specialmente in tunnel molto lunghi senza vie di uscita visibili. È importante riconoscere questi segnali e gestirli con metodi rilassanti, come la respirazione profonda e la focalizzazione sul percorso e sugli strumenti di guida. Inoltre, coinvolgere attivamente la mente ascoltando musica o podcast può aiutare a rompere la monotonia. Pianificare delle soste regolari prima o dopo i tunnel più lunghi è una pratica utile per ridurre l’affaticamento mentale.
Avventure e rischi incontrati dai viaggiatori
Viaggiare attraverso i tunnel può essere un’esperienza di scoperta e avventura, ma è accompagnata da alcuni rischi intrinseci. Alcuni tunnel attraversano zone turistiche o storicamente significative, offrendo una prospettiva unica che arricchisce il viaggio. Tuttavia, è essenziale essere consapevoli dei pericoli, specialmente in quelli più vecchi che potrebbero non avere gli stessi standard di sicurezza delle strutture moderne. Inoltre, condizioni climatiche estreme possono causare la formazione di ghiaccio o umidità all’interno dei tunnel, aumentando il rischio di incidenti. In alcuni casi, possono verificarsi perturbazioni del traffico dovute a manutenzioni ordinarie o straordinarie. Valutare sempre le condizioni del traffico e tenersi aggiornati sugli avvisi lungo il percorso può aiutare a evitare inutili ritardi o pericoli. Con la preparazione adeguata e una guida cauta, attraversare un tunnel può trasformarsi in un’interessante avventura di viaggio.