Auto

Auto 7 posti più economiche sul mercato italiano: queste sono le 3 low-cost da prendere al volo

Famiglia numerosa? Squadra di calcio in auto? Tanti amici? Queste vetture fanno al caso tuo se la compagnia è grande…ma il budget non così tanto. 

Quando si parla di auto a 7 posti, la scelta sul mercato italiano è vasta, ma per chi cerca un’opzione economica, il numero di modelli si riduce significativamente. Oggi ci concentreremo su tre modelli che si distinguono per il loro rapporto qualità-prezzo: la Dacia Jogger, la Citroen C3 Aircross e l’Opel Frontera.

Queste vetture offrono soluzioni pratiche per famiglie numerose o per chi ha bisogno di spazio extra senza dover affrontare spese eccessive. Scopriamo insieme le caratteristiche di ciascun modello, i loro punti di forza e cosa li rende interessanti per i consumatori italiani.

Dacia Jogger, la meno costosa

La Dacia Jogger si presenta come una delle opzioni più economiche sul mercato, con un prezzo di partenza di 21.800 euro per la versione 1.0 TCe GPL Extreme 7 posti. Questa vettura, lunga 454 cm, è la più spaziosa tra le tre, offrendo un bagagliaio di 160 litri anche con tutti i sette posti occupati. Un aspetto che la distingue è la sua alimentazione a GPL, che rappresenta una scelta ecologica ed economica, soprattutto considerando i costi del carburante.

Dacia Jogger, ancora la campionessa per i prezzi bassi (Dacia) – www.PanoramaAuto.it

Il motore da 1.0 litri eroga 100 cavalli e, sebbene i consumi siano di 7,8 litri ogni 100 km, il prezzo del GPL rende i rifornimenti più accessibili rispetto alla benzina tradizionale. La Dacia Jogger è anche dotata di moderne tecnologie di infotainment, con Apple CarPlay e Android Auto inclusi di serie, rendendo i viaggi più piacevoli e connessi. È importante notare che Dacia ha una reputazione consolidata per la produzione di veicoli robusti e affidabili a prezzi competitivi, e la Jogger non fa eccezione.

Citroen C3 Aircross: stile e comfort in un pacchetto compatto

La Citroen C3 Aircross, con un prezzo di 21.840 euro per la versione 1.2 PureTech You Pack Plus 7 posti, si colloca leggermente al di sopra della Dacia Jogger in termini di costo. Con una lunghezza di 439 cm, questa SUV offre un design accattivante e una buona abitabilità. Tuttavia, il bagagliaio con tutti i sette posti occupati offre solo circa 40 litri di spazio, un dato che potrebbe risultare limitante per chi ha bisogno di trasportare molti bagagli.

Citroen C3 Aircross, una low cost con tanto spazio (Stellantis) – www.PanoramaAuto.it

La motorizzazione da 1.2 litri offre 100 cavalli e consuma 6,2 litri ogni 100 km, rendendola una delle opzioni più efficienti in termini di carburante. Tuttavia, essendo alimentata a benzina, i costi di rifornimento potrebbero essere più elevati rispetto alla Jogger. La Citroen si distingue per il comfort di guida e le dotazioni di serie, anche se rispetto alla Jogger, presenta meno opzioni di tecnologia avanzata. La C3 Aircross è perfetta per chi cerca un’auto dal design moderno e con buone prestazioni, pur rinunciando a qualche litro di spazio nel bagagliaio.

Opel Frontera: l’opzione ibrida per chi cerca efficienza

Infine, abbiamo l’Opel Frontera, che si presenta come l’opzione più costosa tra le tre, con un prezzo di 26.400 euro per la versione Hybrid 100cv GS EDTC. Questa SUV ibrida è lunga 438 cm e, come la Citroen, offre un bagagliaio di circa 40 litri con tutti i sette posti occupati. Tuttavia, senza l’ultima fila di sedili, il volume del bagagliaio aumenta considerevolmente, raggiungendo i 460 litri.

Con la Opel Frontera, Stellantis offre una ottima candidata al trono di low cost migliore (Stellantis) – www.PanoramaAuto.it

Il motore 1.2 litri, pur offrendo solo 100 cavalli, è supportato dalla tecnologia ibrida che consente di ottimizzare i consumi, raggiungendo una media di 6,0 litri ogni 100 km. Questo la rende un’ottima scelta per chi cerca di contenere le spese per il carburante, pur mantenendo prestazioni adeguate. La Frontera è dotata di una serie di funzioni avanzate, tra cui il monitoraggio degli angoli ciechi, sedili riscaldati e un cambio automatico, rendendo la guida più confortevole e sicura.

E quindi? Io quale scelgo?

Ognuna di queste vetture ha una caratteristica che la rende desiderabile per un motivo specifico. La Dacia Jogger si distingue per il prezzo e lo spazio, la Citroen C3 Aircross per il comfort e il design, mentre l’Opel Frontera offre un’alternativa ibrida con tecnologie avanzate. Ognuna di queste auto ha i suoi punti di forza e le sue debolezze, quindi la scelta finale dipenderà dalle specifiche esigenze e preferenze di chi cerca un’auto a 7 posti a un prezzo contenuto.

Manfredi Falcetta

Recent Posts

Questi parcheggi mettono ansia e paura a uomini e donne: lo rivela uno studio

Scopri perché i parcheggi generano ansia, analizza le differenze di genere e scopri soluzioni pratiche.

5 ore ago

Ottiene la patente dopo 20 tentativi, ma deve subito riconsegnarla: ecco perché

Un uomo fermato a Wevelgem senza patente dopo vent'anni di tentativi per conseguirla, riceve multa…

6 ore ago

Caos MotoGp, la partenza non andava ripetuta! Il regolamento

Un errore gravissimo ad Austin, il regolamento andava applicato diversamene: i dettagli. Non si ferma…

8 ore ago

Lo specchietto retrovisore è obbligatorio, ma c’è un’eccezione: quando puoi staccarlo via

Scopri quando puoi staccare lo specchietto retrovisore, seguendo la normativa italiana e considerazioni sulla sicurezza.

10 ore ago

F1, caos Perez: “In Red Bull due auto diverse”

Il messicano torna all'attacco contro il suo ex team! Parole fortissime dopo la decisione del…

11 ore ago

Apple con l’aggiornamento fa ‘fuori’ Mappe: l’app sostitutiva

Apple sostituisce Mappe con una nuova app avanzata. Scopri i motivi, le caratteristiche e l'impatto…

14 ore ago