
Auto elettriche, il costo dell'usato è altissimo (www.panorama-auto.it)
Un’analisi dei costi di riparazione delle auto elettriche usate mostra un incremento del 26,78% rispetto ai veicoli tradizionali.
Un’analisi dei costi di riparazione delle auto elettriche usate mostra un incremento del 26,78% rispetto ai veicoli tradizionali. Questo aumento è dovuto a componenti più complessi e riparazioni frequenti, principalmente di batterie e ammortizzatori.
Analisi dei dati del Market View Report
L’ultima edizione del Market View Report ha evidenziato un dettaglio significativo che riguarda le auto elettriche usate: le riparazioni mantengono un costo superiore del 26,78% rispetto ai veicoli a combustione interna. Questa differenza è stata analizzata nei dati raccolti in vari mercati globali, dove l’interesse per le auto elettriche è in crescita costante. Il rapporto suggerisce che l’aumento dei costi di manutenzione non è dovuto solo alla domanda di mercato, ma anche a fattori intrinseci dei veicoli stessi, tra cui la maggiore complessità delle nuove tecnologie integrate. La transizione verso l’elettrificazione sta imponendo nuove sfide non solo per i consumatori, ma anche per le officine specializzate che si trovano di fronte a tecnologie per le quali spesso è necessaria una formazione specifica. Analizzando i dati, emerge che i costi sono sostenuti principalmente dalle componenti che richiedono conoscenze e attrezzature specialistiche.
Nel confronto tra i costi di riparazione delle auto elettriche e quelle a combustione interna, emergono differenze sostanziali legate alla natura dei componenti da riparare. Le auto elettriche, pur necessitando di minore manutenzione di routine – come il cambio dell’olio, che non è necessario – possono incontrare spese più elevate quando si tratta di componenti specifici come batterie, sistemi di gestione elettronici e integrate. Al contrario, le auto tradizionali presentano un’architettura meccanica più semplice, con parti facilmente accessibili e riparabili, che spesso possono beneficiare di un’ampia disponibilità di pezzi di ricambio a costi contenuti. Le complessità legate alle auto elettriche rendono le loro riparazioni non solo più costose in termini diretti, ma anche in termini di tempo di fermo veicolo, aggiungendo ulteriori costi indiretti per i proprietari.
Componenti complessi e scarsa riparabilità aumentano i costi
Le auto elettriche sono spesso viste come meraviglie dell’ingegneria moderna, ma questa complessità ha un costo quando si tratta di manutenzione e riparazione. La complessità dei sistemi elettronici e la densità dei componenti nelle auto elettriche rendono alcune riparazioni un processo arduo e dispendioso. In particolare, la mancanza di componenti sostituibili dal guidatore come avviene con i veicoli a combustione interna, riduce la riparabilità del veicolo nel suo complesso. Automobili progettate con un focus sulla efficienza e sull’innovazione tecnologica, potrebbero non tenere conto delle facilità di manutenzione, un aspetto che i produttori dovranno iniziare a considerare seriamente per non allontanare i potenziali acquirenti preoccupati dai costi post-vendita.

Due delle riparazioni più frequenti per le auto elettriche riguardano le batterie e gli ammortizzatori. La batteria è uno degli elementi più costosi e critici di un’auto elettrica. Con il tempo, la capacità della batteria può diminuire, riducendo così anche l’autonomia e l’efficienza del veicolo. In molti casi, riparare o sostituire una batteria può rappresentare una spesa ingente, soprattutto se la garanzia è scaduta. Inoltre, gli ammortizzatori delle auto elettriche spesso incontrano usure premature. L’architettura di questi veicoli, caratterizzata da un peso relativamente maggiore nei modelli con batterie più grandi, impone uno stress superiore sui sistemi di sospensione, che necessitano quindi di interventi più frequenti rispetto agli ammortizzatori di un’auto tradizionale.
Sospensioni precoci usurate: un problema strutturale
Un problema comune ma meno pubblicizzato riguarda le sospensioni delle auto elettriche, che tendono ad usurarsi più rapidamente rispetto a quelle delle auto tradizionali. Questo fenomeno è in gran parte attribuibile al peso aggiuntivo delle batterie. Gli ingegneri stanno cercando di sviluppare soluzioni per bilanciare il peso mentre si cerca di mantenere un’efficienza ottimale. Tuttavia, nel frattempo, molti proprietari di auto elettriche usate si ritrovano a dover sostituire componenti delle sospensioni prima del previsto. Le riparazioni di tale genere possono essere costose, soprattutto quando sono necessarie le sostituzioni dei bracci delle sospensioni o altri componenti più complessi che richiedono smontaggi estesi e interventi rigorosi da parte di tecnici specializzati.
Gli interventi complessi che coinvolgono componenti come i compressori dell’aria condizionata e i bracci delle sospensioni sono tra le riparazioni più impegnative nelle auto elettriche. Questi elementi sono cruciale per il comfort e la funzionalità dell’auto, ma la loro struttura unica può complicare notevolmente le riparazioni. Ad esempio, i compressori nelle auto elettriche devono affrontare non solo problemi meccanici ma anche le sfide poste dai sistemi elettronici integrati, rendendo necessarie competenze particolari per gestire i malfunzionamenti. Analogamente, la riparazione dei bracci delle sospensioni spesso richiede uno smontaggio completo del sistema. Questa complessità tecnica non solo aumentano i tempi di intervento, ma comportano anche un costo maggiore a causa delle ore di manodopera più lunghe e degli alti costi delle parti sostituibili.