Le parole di Bagnaia spiegano la decisione del pilota: succederà già nel GP negli USA (www.panorama-auto.it - Instagram Francesco Bagnaia)
Bagnaia e Marquez correranno questa stagione insieme nel team Ducati e la rivalità sembra essere già bella accesa. Ecco i dettagli.
Il Motomondiale per questo 2025 sta per cominciare ufficialmente e le aspettative, per la Ducati, sono cresciute ulteriormente visto che come compagno di team di Pecco Bagnaia ci sarà Marc Marquez. C’è chi teme la rivalità che potrebbe nascere tra i due piloti e proprio in merito a questo discorso sono arrivate dichiarazioni decisamente nette.
Marquez ha una carriera che parla da sé, mentre Bagnaia con la Ducati ha vinto due titoli e si sta preparando per puntare a vincere anche il terzo dopo un’annata, quella del 2024, che è stata per lo più deludente. A maggior ragione dopo l’infortunio del campione in carica, Jorge Martin (caduto in motocross e costretto ad operarsi per le fratture del radio e dello scafoide), la gara tra i due volti della Ducati GP25 si fa ancora più serrata.
L’obiettivo è quello di partire subito forte, fin dal primo GP che si correrà questo weekend in Thailandia a Buriram. A tal proposito, della prima gara della stagione e del rapporto con il pilota spagnolo suo compagno di squadra, ha parlato direttamente Pecco Bagnaia. Il pilota italiano è uscito allo scoperto e ha parlato chiaramente di tutta la situazione.
Ai microfoni di ‘Sky Sport MotoGP’, Pecco Bagnaia ha dichiarato: “Io penso che la rivalità tra me e Marc sarà un po’ la chiave della stagione, poi ci saranno altri piloti. Per esempio ci saranno Bezzecchi, che nei test è andato molto forte, i piloti del team Gresini e del team VR46. Le Ducati in generale saranno tutte molto veloci”.
“Siamo pronti per cominciare – ha sottolineato il pilota della Ducati – abbiamo fatto un grandissimo lavoro. Mi sono concentrato tantissimo nel capire gli aspetti buoni della moto e abbiamo provato i pezzi nuovi perché era fondamentale iniziare la stagione nel migliore dei modi. In questo weekend finiremo un po’ il lavoro che ci è rimasto, ma siamo pronti”.
“La scelta tecnica fatta per me è forse più conservativa perché fortunatamente non avevamo bisogno di molto, ma di un piccolo miglioramento che secondo me è arrivato. Correre con il motore nuovo sarebbe stato un’incognita che se per caso non ci avesse dato quello che ci aspettavamo per due anni sarebbe stata dura“, ha concluso il pilota.
La maledizione Ferrari che dura ormai da oltre un decennio: sfida in salita per Lewis…
Scopri perché Skoda sceglie il diesel rispetto alle auto elettriche, analizzando il mercato e le…
Cosa succede se la benzina ti finisce in faccia? Le conseguenze possono essere atroci, c'è…
La nuova auto dei Carabinieri unisce design moderno, sostenibilità e alta tecnologia, suscitando entusiasmo tra…
A Agropoli, un truffatore si è finto carabiniere, portando via oro per 5000€ con una…
La Lancia Beta Montecarlo: un viaggio dai miti ai fatti. Scopri la storia di questo…