
Flavio Briatore contro Land Rover (www.panorama-auto.it - X EFFE)
Flavio Briatore, noto imprenditore, ha espresso una forte critica alla Range Rover attraverso un video su Instagram.
Flavio Briatore, noto imprenditore, ha espresso una forte critica alla Range Rover attraverso un video su Instagram, lamentando una serie di problemi ricorrenti con i loro veicoli. Dall’acquisto di diversi modelli tra il 2020 e il 2024, Briatore racconta la sua esperienza con l’incredibile serie di malfunzionamenti e un servizio clienti insoddisfacente.
Briatore racconta il suo sfogo su Instagram
Negli ultimi tempi, Flavio Briatore, l’influente imprenditore italiano noto per le sue attività nel mondo della Formula 1 e per esser un manager di successo, ha attirato l’attenzione dei media per una serie di dichiarazioni critiche nei confronti della casa automobilistica britannica Range Rover. In un video pubblicato sul suo profilo Instagram, Briatore ha espresso apertamente il suo disappunto e la frustrazione nei confronti delle sue esperienze con diversi modelli della prestigiosa marca. Utilizzando i social media come piattaforma per raggiungere un vasto pubblico, Briatore ha condiviso dettagli specifici riguardanti le problematiche incontrate, evidenziando come i problemi riscontrati abbiano spesso superato le aspettative associate al marchio, famoso per i suoi veicoli di lusso e la sofisticata tecnologia. Il video è diventato rapidamente virale, suscitando discussioni tra appassionati di auto e critici del settore. Le parole di Briatore sottolineano non solo un’esperienza personale negativa, ma sollevano anche interrogativi sullo standard qualitativo dei veicoli della gamma Range Rover.
Nel periodo compreso tra il 2020 e il 2024, Flavio Briatore ha posseduto diversi modelli di Range Rover, testimonianza del suo apprezzamento iniziale per la qualità e il design dei veicoli britannici. Tuttavia, il suo entusiasmo è stato pesantemente compromesso da una sequenza di problemi tecnico-costruttivi che hanno cominciato ad affiorare sin dai primi mesi di utilizzo. Briatore ha spiegato come, sin dall’acquisto del suo primo modello nel 2020, avesse subito riscontrato anomalie nel sistema elettronico e nelle funzionalità base dell’auto, costringendolo a spendere almeno 30.000 euro per risolvere i problemi.
Problemi ricorrenti: dal FAP a costosi malfunzionamenti
Tra i problemi più significativi riscontrati da Briatore, troviamo quelli legati al sistema FAP (Filtro Antiparticolato), una tecnologia introdotta per ridurre le emissioni inquinanti delle automobili diesel. Questo componente si è rivelato fonte costante di preoccupazione per l’imprenditore, che ha lamentato frequenti malfunzionamenti e costosi interventi di manutenzione necessari per risolvere i blocchi di sistema e gli errori segnalati.

Al di là del filtro antiparticolato, Briatore ha segnalato anche guasti ripetuti al sistema di sospensioni pneumatiche e malfunzionamenti del sistema di infotainment che hanno compromesso l’utilizzabilità e il comfort generale dell’auto. Questi problemi hanno portato a dover affrontare ingenti spese aggiuntive per interventi di riparazione non preventivati, aumentando il malcontento verso il servizio post-vendita di Range Rover. La problematicità riscontrata è stata tale da spingere Briatore a considerare seriamente di ricorrere a un diverso brand per le sue future scelte automobilistiche.
L’episodio avvenuto a Monaco rappresenta uno dei momenti chiave che hanno contribuito alla crescente disillusione di Briatore nei confronti del marchio Range Rover. Dopo aver deciso di dare una nuova opportunità alla casa automobilistica con l’acquisto di un veicolo nuovissimo nel 2024, Briatore è stato nuovamente deluso. Nonostante l’intervento del concessionario monegasco per risolvere prontamente le problematiche, l’auto ha accusato un problema al generatore. Questo frangente increscioso, accaduto in uno scenario prestigioso come quello di Monaco, ha ulteriormente amplificato l’impatto del disappunto pubblico di Briatore, che si è sentito pubblicamente tradito dalla qualità del prodotto.
Critiche alla casa madre: servizio clienti insufficiente
Le lamentele di Briatore non si sono limitate esclusivamente ai problemi tecnici dei veicoli ma hanno anche toccato il tema del servizio clienti di Range Rover, ritenuto insoddisfacente. L’imprenditore ha criticato apertamente l’approccio del customer service che, a suo dire, si è dimostrato inefficace nel fornire soluzioni definitive e rapide ai problemi segnalati. Briatore ha spiegato come le sue richieste di assistenza e i numerosi interventi presso i centri autorizzati siano stati gestiti in maniera spesso inadeguata, con tempistiche lunghe e senza ottenere un risultato apprezzabile. Inoltre, il frequente ricorso a riparazioni temporanee piuttosto che a soluzioni definitive ha contribuito ad aggravare il suo giudizio fortemente negativo sull’esperienza complessiva. Questo aspetto ha ulteriormente spinto Briatore a mettere in discussione l’efficienza dell’intera struttura post-vendita del marchio, sollevando una critica più ampia rispetto al semplice funzionamento tecnico delle automobili.
ÂÂÂÂÂVisualizza questo post su InstagramÂÂÂÂÂÂÂÂÂÂÂ
La denuncia di Flavio Briatore si erge non solo come un appello per miglioramenti nella qualità e nel servizio della Range Rover, ma anche come un avvertimento importante per chiunque stia considerando l’acquisto di un veicolo del noto marchio britannico. Con il riconoscimento e l’influenza di cui gode, l’imprenditore si pone come una voce autorevole nel panorama automobilistico, sollevando interrogativi cruciali sulle aspettative e sulle realtà che i potenziali clienti potrebbero affrontare. Briatore invita i consumatori a considerare attentamente l’affidabilità e il supporto post-vendita come fattori essenziali prima di prendere una decisione di acquisto. La sua esperienza mette in evidenza la discrepanza tra la promessa di qualità di un brand di lusso e l’effettiva esperienza vissuta, sottolineando come l’apparente prestigio non sempre si traduca in soddisfazione e affidabilità tangibili. Spera che la sua critica possa incitare Range Rover a una riflessione costruttiva, affinché possano intraprendere azioni concrete per ristabilire la fiducia dei loro clienti.