
Come funziona il servosterzo (www.panorama-auto.it)
Questa guida esplora il funzionamento del servosterzo, confrontando i sistemi idraulici ed elettronici: come funziona davvero.
Il servosterzo è un sistema progettato per facilitare la manovrabilità del veicolo, riducendo lo sforzo necessario per sterzare. Fondamentalmente, il servosterzo utilizza una combinazione di leve e meccanismi idraulici o elettrici per amplificare i movimenti del volante fatti dal conducente. Quando si gira il volante, il sistema di servosterzo applica una forza supplementare per aiutare a muovere le ruote del veicolo. Questo è particolarmente utile a basse velocità , quando lo sterzo può risultare più difficile a causa dell’attrito tra le gomme e la strada. In assenza del servosterzo, sterzare richiederebbe una forza fisica considerevolmente maggiore da parte del conducente, rendendo la guida più faticosa e meno sicura. I sistemi di servosterzo sono stati inizialmente sviluppati per veicoli commerciali e utilizzati principalmente nei veicoli pesanti, ma oggi sono un componente standard nella maggior parte delle automobili.
Differenze tra servosterzo idraulico ed elettronico
Tradizionalmente, il servosterzo idraulico è stato il sistema più comune, che utilizza una pompa azionata dal motore del veicolo per generare pressione idraulica. Questo tipo di sistema è efficiente nel fornire assistenza di sterzata, ma può risultare meno efficace dal punto di vista dell’efficienza energetica, poiché la pompa idraulica assorbe costantemente potenza dal motore. D’altra parte, il servosterzo elettronico (EPS), sviluppato più recentemente, utilizza un motore elettrico per fornire assistenza allo sterzo. Questo sistema è più efficiente dal punto di vista energetico perché l’assistenza allo sterzo è fornita solo quando necessario, riducendo il consumo di carburante e le emissioni inquinanti. Inoltre, i sistemi EPS offrono un controllo più preciso e possono essere integrati con altri sistemi elettronici del veicolo, come quelli di assistenza alla guida. Tuttavia, la configurazione di un sistema elettronico può essere più complessa e costosa in termini di riparazione rispetto ai tradizionali sistemi idraulici.
Sintomi di un servosterzo malfunzionante
Riconoscere i sintomi di un servosterzo malfunzionante è cruciale per mantenere la sicurezza e l’efficienza del tuo veicolo. Un sintomo comune è un maggiore sforzo necessario per girare il volante, dovuto a un malfunzionamento della pompa nel caso di un sistema idraulico o del motore elettrico in un sistema elettronico.

Inoltre, potresti notare la presenza di rumori anomali durante la sterzata, che possono indicare problemi come la mancanza di liquido nel sistema idraulico o problemi elettrici. Altri segnali possono includere vibrazioni nel volante, perdite di liquido idraulico sotto il veicolo, o un’illuminazione irregolare della spia del servosterzo sul cruscotto. Ignorare questi segnali può portare a guasti più gravi, aumentando il rischio di incidenti e costi di riparazione.
Manutenzione regolare per evitare guasti
Eseguire una manutenzione regolare del sistema di servosterzo è essenziale per evitare guasti e mantenere il veicolo sicuro ed efficiente. Per i sistemi idraulici, è fondamentale controllare regolarmente il livello del liquido del servosterzo, poiché un livello basso può causare danni alla pompa e al sistema nel suo complesso. Il liquido dovrebbe essere sostituito periodicamente per mantenerne le proprietà lubrificanti e anticorrosive. Per i sistemi elettronici, è importante eseguire delle diagnostiche periodiche per verificare lo stato e la correttezza del funzionamento dei componenti elettrici. Inoltre, la verifica regolare della pressione delle gomme e l’allineamento delle ruote possono prevenire l’usura anomala del sistema di sterzo. Essere proattivi nella manutenzione del servosterzo non solo prolunga la vita del sistema stesso, ma migliora anche l’efficienza generale del veicolo.
Integrazione del servosterzo nei veicoli moderni
Nei veicoli moderni, il servosterzo è più che un semplice aiuto alla sterzata: è parte integrante dei sistemi avanzati di assistenza alla guida (ADAS). I progressi tecnologici hanno permesso di integrare il servosterzo con altri dispositivi di sicurezza, come il mantenimento della corsia e l’assistenza al parcheggio, migliorando così sia la sicurezza che il comfort alla guida. Con l’avvento delle auto ibride ed elettriche, il servosterzo elettronico (EPS) è diventato ancora più diffuso grazie alla sua compatibilità efficiente con i sistemi di trazione elettrica. Inoltre, la raccolta e l’analisi dei dati forniti dai sistemi di sterzo moderno possono essere utilizzati per migliorare il comportamento stradale del veicolo, come in condizioni di vento laterale o per compensare eventuali problemi di instabilità . Questi avanzamenti rendono la guida non solo più sicura, ma anche più prevedibile e personalizzata alle esigenze del conducente.