
Cosa succede se la benzina finisce in faccia: è davvero pericoloso (www.panorama-auto.it)
Cosa succede se la benzina ti finisce in faccia? Le conseguenze possono essere atroci, c’è da fare molta attenzione.
La benzina è ancora un mezzo profondamente utile per chi utilizza un’automobile. Da anni si utilizza quella priva di piombo, considerando la pericolosità di quest’ultimo materiale per la salute dell’uomo. Tuttavia, però, anche la benzina attuale non è esattamente salutare per il nostro stato fisico e mentale.
Fa parte degli idrocarburi, e come tutti gli idrocarburi è un prodotto derivato dal petrolio, come il cherosene, alcuni prodotti detergenti, molti diluenti per vernici e solventi e colle. In caso di inspirazione di fumi o penetrazione del liquido nei polmoni, ma anche sulla pelle umana, le conseguenze possono essere davvero rilevanti: scopriamo di più a riguardo.
Conseguenze dovute al contatto con la benzina: cosa può accadere
Ingoiare o inalare idrocarburi può provocare irritazione dei polmoni, con tosse, soffocamento, respiro affannoso e problemi neurologici; sniffare o respirare fumi può causare battito cardiaco irregolare, frequenza cardiaca accelerata o morte improvvisa, soprattutto dopo uno sforzo fisico o stress; fondamentale, in certi casi, di rimuovere gli indumenti contaminati, lavare la cute e somministrare ossigeno e antibiotici a persone con problemi di respirazione o polmonite.

Il problema non riguarda solo la benzina, ma anche altri prodotti derivati dal petrolio come prodotti per la pulizia e collanti. Sono sostanze in gran parte composte da idrogeno e carbonio, e purtroppo molti bambini di età inferiore ai 5 anni si avvelenano ingerendo derivati dal petrolio come benzina, cherosene e diluenti vari per vernici (nella maggior parte dei casi guarendo). Gli adolescenti rischiano ancora di più, inalando volontariamente i fumi di colle, vernici, solventi, detergenti spray, benzina o propellenti di alcuni aerosol allo scopo di stordirsi. Quest’azione può portare a un’anomalia letale del battito cardiaco o un arresto cardiocricolatorio, specialmente dopo uno sforzo o uno stress.
Gli idrocarburi ingeriti possono causare anche tosse e soffocamento; in particolare per qualche prodotto come la benzina, l’interessamento polmonare costituisce un problema notevole, dato che possono causare danni anche a carico di cervello, cuore, midollo osseo e reni. Per quanto riguarda la pelle, il carburante (sempre benzina in pole position) può essere pericoloso se assorbito dalla pelle. In caso di schizzi sul volto o sugli abiti, vanno tolti subito i vestiti contaminati e lavare accuratamente la pelle con acqua e sapone. Il contatto ripetuto e prolungato con la pelle potrebbe causare irritazione.