Categories: Sport

Denuncia in F1: la rivelazione lascia senza parole

In Formula Uno la polemica si fa sempre più crescente: le ultime rivelazioni ingrandiscono il dibattito tra i vari appassionati su un tema divenuto molto caldo negli ultimi tempi.

Manca sempre meno all’inizio della nuova stagione di Formula Uno. L’attesa degli appassionati è tutta per il primo Gran Premio del 2025, appuntamento in cui si avrà contezza della situazione in merito alle forze in campo. Le impressioni della vigilia parlano di un equilibrio sostanziale anche tra le Scuderie di vertice, con McLaren che sembra avere ancora un qualcosa in più rispetto alle altre.

Intanto, in queste lunghe settimane di pausa è rimasta sempre viva la polemica in merito alla politica portata avanti dalla Formula Uno, riguardo la volontà di rendere più pulita la comunicazione tra i protagonisti del paddock. Desta ancora oggi scalpore la decisione di punire Max Verstappen per aver alzato i toni in una conferenza stampa, lasciandosi scappare qualche parolina di troppo. Una sanzione che in molti hanno reputato fin troppo severa e che sembra non essere stata gradita nemmeno dal quattro volte campione del mondo di Formula Uno. Il dibattito, però, continua a tenere banco e le ultime novità parlano di un tema che, evidentemente, sarà ancora al centro delle discussioni nei prossimi mesi.

Formula Uno, continua la battaglia della FIA: cosa sta succedendo

In Formula Uno continua la battaglia contro le parolacce all’interno del paddock. Questione che ha sollevato più di qualche polemica, ma tutti nel paddock sono d’accordo che tale severità andrebbe applicata anche all’esterno del Circus, considerando il numero di insulti online contro i piloti ormai sempre più crescente.

Formula Uno: la denuncia fa discutere, il numero uno Ben Sulayem non ha dubbi – Screen Canale You Tube Sky Sport ufficiale Formula Uno – panorama-auto.it

Di seguito, l’allarme lanciato da Ben Sulayem, numero uno della FIA, nel corso di un evento tenutosi di recente a Madrid, in cui ha avuto modo di affrontare il tema in questione:

“Lo scorso anno, UAOA ha evidenziato l’impatto devastante degli abusi online su atleti e concorrenti. Questa seconda edizione del rapporto mette in luce le inaccettabili aggressioni subite anche dagli ufficiali di gara e dagli arbitri, membri essenziali della comunità sportiva che garantiscono il regolare svolgimento delle competizioni”.

Secondo Ben Sulayem, dunque, serve fare di più per evitare che possano esserci tali episodi, che contribuiscono senza ombra di dubbio a rendere più ostico lo scambio di opinioni tra i vari appassionati.

Francesco

Recent Posts

Colpo di scena Ferrari, cambia di nuovo tutto: c’è l’annuncio di Vasseur

Nuovo colpo di scena in casa Ferrari: stavolta a parlare in prima persona è stato…

19 minuti ago

Volkswagen Golf GTI era sporca da 25 anni, dopo il lavaggio è uno splendore: le foto

Una Volkswagen Golf GTI sepolta sotto uno strato di sporcizia per 25 anni è stata…

2 ore ago

F1, prosegue la polemica sul linguaggio: “Non raccontano tutta la storia”

Dai box rispondono alla vicenda, ecco cosa hanno detto sul caso "linguaggio inappropriato". Non si…

4 ore ago

Ferrari impone un forte limite ai clienti: “Non lo faremo mai, di sicuro”

Ferrari ha deciso di introdurre nuove restrizioni per i suoi clienti, suscitando reazioni contrastanti tra…

6 ore ago

Bollo Auto 2025, non si pagherà più su queste vetture: scatta l’esenzione ufficiale

Scopri come ottenere sconti sul bollo auto per questi veicoli. Esplora i requisiti storici e…

7 ore ago

Grave minaccia alla Volkswagen, tutta colpa di Trump: cosa è successo

Le tensioni tra Volkswagen e l'amministrazione Trump hanno scosso il mercato automobilistico globale: cosa sta…

9 ore ago