
Nuova Mazda in arrivo (www.panorama-auto.it)
Mazda entra con decisione nel mercato dei veicoli sostenibili presentando il SUV che sfida Tesla con caratteristiche tecniche importanti.
Mazda entra con decisione nel mercato dei veicoli elettrici presentando il suo nuovo SUV elettrico che sfida Tesla con caratteristiche tecniche importanti. Anticipato su Weibo, l’EZ-60 si preannuncia un modello innovativo, con possibile lancio in Europa con il nome CX-6e, integrando tecnologia condivisa con il Deepal S07.
Mazda ha deciso di fare un significativo passo avanti nel mondo dei veicoli elettrici, grazie a una strategica alleanza con il colosso cinese Changan. Questo accordo segna un’importante svolta per Mazda, un marchio famoso per i suoi motori a combustione interna innovativi, che ora intende consolidare la sua presenza nel mercato emergente dell’elettrico. La partnership con Changan offre a Mazda l’accesso a importanti risorse tecnologiche e di produzione, accelerando così i suoi progetti nel segmento EV. Questo collabora anche con l’esperienza di Changan nel mercato cinese, facilitando l’espansione di Mazda nei mercati asiatici e occidentalizzando la sua offerta di prodotti. L’annuncio di questo nuovo SUV, l’EZ-60, è la testimonianza del successo di questa collaborazione, promettendo di combinare l’ingegneria innovativa di Mazda con le tecnologie all’avanguardia di Changan.
Il SUV EZ-60: anteprima svelata su Weibo
Il SUV EZ-60 è stato presentato in anteprima su Weibo, la popolare piattaforma di social media cinese, catturando immediatamente l’attenzione degli appassionati di auto e degli analisti del settore. Questo approccio di svelamento tramite social media sottolinea l’intenzione di Mazda di abbracciare nuovi strumenti di marketing per raggiungere un ampio pubblico, specie tra le generazioni più giovani che popolano queste piattaforme. Le immagini e i dettagli trapelati indicano che l’EZ-60 sarà un veicolo dal design elegante e aerodinamico, con linee moderne e un’estetica sofisticata. Già considerato un potenziale best-seller nel settore dei SUV elettrici, combina le caratteristiche distintive di Mazda con influenze del design automobilistico cinese, avvalorando l’importanza della sinergia tra Mazda e Changan in questo progetto.
Sebbene inizialmente destinato al mercato asiatico, ci sono forti voci di corridoio che prevedono un imminente lancio del SUV EZ-60 anche in Europa, dove potrebbe essere commercializzato con il nome di CX-6e. Questa mossa strategica risponderebbe a una crescente domanda di veicoli elettrici nel continente europeo, dove le normative ambientali diventano sempre più stringenti e i consumatori mostrano un forte interesse per soluzioni di mobilità più sostenibili. L’approdo in Europa del CX-6e rappresenterebbe un ulteriore passo avanti nell’ambizione di Mazda di espandere la sua gamma di veicoli elettrici a livello globale, sfruttando le infrastrutture e la rete di distribuzione esistenti. Questo posizionamento riflette la visione di Mazda non solo di partecipare ma di guidare il futuro della mobilità elettrica.
Tecnica condivisa con la Deepal S07 e varianti
La tecnologia dell’EZ-60 è in gran parte condivisa con la Deepal S07, un altro SUV elettrico frutto della collaborazione tra Mazda e Changan. La condivisione tecnologica include piattaforme modulari per i motori, le batterie e i sistemi di infotainment, permettendo così economie di scala che riducono i costi di produzione e accelerano il time-to-market. La Deepal S07 ha già stabilito un benchmark per prestazioni e autonomia, il che offre un vantaggio competitivo all’EZ-60 sul mercato internazionale. Inoltre, la configurabilità del veicolo consente diverse varianti tra cui versioni full-electric e opzioni con range extender, il che amplia ulteriormente la sua attrattiva, mirando a intercettare preferenze diversificate dei consumatori.

Mazda offre il nuovo EZ-60 in differenti configurazioni, rispondendo alle esigenze variegate del mercato globale. La versione completamente elettrica punta a massimizzare l’autonomia e le prestazioni, beneficiando delle più recenti innovazioni nel campo delle batterie agli ioni di litio. Parallelamente, la variante con range extender combinano la tecnologia del motore elettrico con un piccolo generatore a benzina, estendendo così la portata del veicolo e alleviando la cosiddetta ‘range anxiety’, una preoccupazione comune tra i potenziali acquirenti di veicoli elettrici. Questa flessibilità permette a Mazda di offrire un SUV adatto sia per chi cerca un veicolo urbano a zero emissioni sia per coloro che necessitano di maggiore autonomia per viaggi più lunghi.
L’interno del SUV: svelamento al Salone di Shanghai
Gli interni del SUV EZ-60 verranno svelati al prossimo Salone di Shanghai, dove Mazda promette di mostrare un’abitacolo che unisce lusso e tecnologia in un’esperienza di guida all’avanguardia. Ci si aspetta un design minimalista, con materiali di alta qualità e dettagli curati, oltre ad avanzati sistemi di infotainment e connettività, che riflettono l’impegno di Mazda verso la qualità e l’innovazione. L’evento di Shanghai rappresenta un’opportunità per Mazda di mostrare le capacità premium dell’EZ-60, ponendo particolare enfasi sull’integrazione digitale e sulla facilità d’uso, elementi chiave per attrarre anche i più giovani acquirenti consapevoli tecnologici.
L’introduzione del SUV EZ-60 fa parte della più ampia strategia premium di Mazda nel segmento dei veicoli elettrici. Mazda sta investendo nella creazione di veicoli che non solo rispondano alle esigenze immediate del mercato, ma che possano anche avere una prospettiva longeva resa possibile da tecnologie avanzate e design lungimiranti. Con un mix di prestazioni, sicurezza e lusso, Mazda mira a posizionarsi nella fascia alta del mercato elettrico, offrendo esperienze di guida che non compromettano il piacere e la qualità che i clienti si aspettano dal marchio. Questo posizionamento premium è ulteriormente rafforzato dalla collaborazione con Changan, che fornisce l’infrastruttura necessaria per lo sviluppo e la produzione di veicoli elettrici sofisticati e competitivi.