
Ecco cosa NON fare - www.PanoramAuto.it
Una modifica estetica che non si può fare se non segui la legge. Pochi lo sanno.
Il mondo del tuning è sempre più variegato e si arricchisce di anno in anno di modifiche estetiche sempre nuove. Peccato che per mettere mano alle automobili, serva sempre il rispetto delle regole del Codice della Strada, pena una bella multa e nei casi più estremi anche il sequestro del veicolo che guidiamo.

Alcune pratiche si sono diffuse moltissimo anche ignorando questo tipo di regole. Una su tutte, non può davvero mancare sulle auto più vistose, prevede una lunga serie di normative senza le quali è impossibile anche solo circolare. Ci riferiamo ad una pratica sempre più comune nel nostro paese…
Negli ultimi anni, l’installazione di luci a LED sotto il veicolo è diventata una delle modifiche estetiche più popolari tra gli appassionati di auto. Sebbene questa pratica possa sembrare innocua e puramente decorativa, è essenziale comprendere le implicazioni legali associate a tali modifiche secondo il Codice della Strada italiano. Ignorare queste normative può portare a sanzioni severe, tra cui multe salate e il ritiro della carta di circolazione.
Led sotto la macchina: è reato?
L’articolo 71 del Codice della Strada stabilisce che le caratteristiche generali di costruzione e funzionamento dei veicoli devono seguire specifici regolamenti ministeriali. Ciò implica che tutti gli accessori, comprese le luci, devono rispettare normative precise per garantire la sicurezza stradale.
In aggiunta, l’articolo 72 del Codice fornisce dettagli sull’equipaggiamento del veicolo, menzionando accessori come frecce, fari e specchietti retrovisori. Ogni modifica deve seguire procedure specifiche e, in alcuni casi, richiede l’adeguata omologazione. Gli accessori luminosi, quindi, devono conformarsi alle norme vigenti per evitare sanzioni.
La questione delle luci a LED installate sotto l’auto è complessa. Sebbene non esista una norma specifica che vieti esplicitamente questa modifica, la mancanza di regolamentazione implica che qualsiasi personalizzazione non autorizzata dal Codice della Strada è considerata illecita. In sintesi, se un veicolo presenta modifiche alle caratteristiche costruttive stabilite nel certificato di omologazione, il proprietario può incorrere in sanzioni.

L’installazione di luci a LED sotto il veicolo non è un reato penale, ma un illecito amministrativo. Le sanzioni possono variare da una multa che va da un minimo di 419 euro fino a un massimo di 1.682 euro, accompagnate dal ritiro della carta di circolazione. È importante notare che anche se le luci a LED sono spente, la mera presenza di queste sotto l’auto può comportare una sanzione.
A differenza delle luci a LED installate sotto il veicolo, i fari a LED sono legali, ma la loro installazione deve seguire procedure rigorose. Secondo il DM del 6 novembre 2013, i fari a LED possono essere montati solo da officine autorizzate. Dopo l’installazione, il veicolo deve essere sottoposto a verifica da parte della Motorizzazione, e solo se l’esito è positivo, il libretto di circolazione verrà aggiornato. Questo processo assicura che i fari a LED siano conformi alle normative di sicurezza e non compromettano la visibilità o la sicurezza stradale.
Come rendere legali le luci a LED sotto l’auto
Sebbene le luci a LED sotto l’auto siano generalmente vietate, esiste una possibilità di omologazione. Chi desidera installare queste luci deve recarsi presso la Motorizzazione e seguire un processo di autorizzazione dopo l’installazione. Questo processo comporta:
- Pagamento di un contributo.
- Verifica che le luci rispettino le normative vigenti.
- Annotazione della modifica sulla carta di circolazione.
Solo dopo aver ottenuto l’autorizzazione, sarà possibile rendere legale l’installazione e non incappare in una bella multa!