
Gli errori da non fare quando acquistiamo una bici (www.panorama-auto.it)
Utilizzare una bicicletta è una passione che accomuna molte persone, ma quali sono gli errori più frequenti? Scopriamoli insieme
La bicicletta, specialmente quando ci avviciniamo alla primavera e all’estate, è sicuramente una passione che accomuna milioni di persone in tutto il mondo. Probabilmente grazie a quel senso di libertà e spensieratezza che riesce a donare la due ruote a pedali, tante persone ne rimangono attratte e ammaliate.
Tuttavia, considerando che le biciclette hanno dei costi non indifferenti, è bene sapere cosa fare quando si arriva ad acquistare una bici. Ad esempio, quali sono i 10 errori più comuni e frequenti di chi ne acquista una? Nelle prossime righe cercheremo di capirlo, specialmente perché trovare un modo per non sprecare più soldi renderà felici non poco i potenziali nuovi ciclisti in vista della bella stagione.
I 10 errori più frequenti di chi acquista una bici: quali sono
Il primo errore da non fare assolutamente, nel caso in cui si voglia acquistare una bicicletta, è quello di puntare a un modello da escursione vero e proprio, da enduro per esempio. In prima battuta perché magari non si addice completamente al tipo di ciclista che vorresti essere (essendo bici pensate per un certo tipo di percorso e attività fisica), e in secondo luogo perché tanto dipende anche dal territorio in cui vi trovate e a quanto affidamento potete effettivamente fare sulla natura. Anche guardare solo al peso della bici è un errore in fase d’acquisto. Specialmente se non siamo agonisti, non è un fattore così determinante nelle biciclette moderne.

Le valutazioni, casomai, sono quelle che riguardano il modo in cui è montata la bici e i componenti che la rendono pesante. Un’altro sbaglio da non commettere assolutamente riguarda la taglia della bicicletta. Un altro errore riguarda le bici elettriche; quando ne scegliamo una, dobbiamo pensare alle nostre esigenze alla guida. Se ci piace pedalare, è meglio optare per una batteria un po’ più piccola (o comunque evitare di prendere una batteria troppo grossa e pesante per l’uso che ne faremmo). Anche l’acquisto di biciclette online può non essere particolarmente lungimirante; se non siete esperti in materia, è meglio evitare, specialmente se non si sa come prepararle o in caso ce ne sia bisogno sistemarle. Risparmiare sul prezzo finale e trovarsi poi in difficoltà sull’effettivo utilizzo di una bicicletta non è particolarmente funzionale. Anche acquistare biciclette troppo vecchie può portare a tutto tranne che a buone notizie sulla qualità del prodotto e sopratutto sull’effettivo utilizzo della bicicletta da parte dell’acquirente.
Soprattutto a livello di manutenzione, per quanto apparentemente possa sembrare una buona idea dal punto di vista del rapporto qualità-prezzo, i problemi potrebbero essere tanti. Meglio, poi, informarsi a dovere su una bicicletta prima di andare in negozio. Questo evita sicuramente di pagare un prezzo fin troppo elevato per un prodotto che magari non vale una determinata cifra. Mai farsi trasportare dalle offerte e magari prendere una bici che non ne vale la pena. Così facendo ci rimettete soltanto un sacco di soldi, anche se la proposta appare davvero buona. Evitate anche di concentrarvi su componenti che sono meno fondamentali di altri. Un altro errore sotto certi punti di vista risulta essere quello di acquistare una bicicletta basandosi sulla sua rivendibilità futura. L’obiettivo deve essere quello di comprare la bicicletta che più ci piace, non pensando a venderla a chissà quale prezzo (considerando che una bicicletta usata si svaluta nel momento esatto in cui qualcuno l’acquista).