
Anche la bellissima e famosa DS tra le auto d'epoca più popolari (Stellantis Media) - www.PanoramaAuto.it
Queste automobili d’epoca vanno prese in considerazione subito. Tra qualche anno, potrebbero valere una fortuna…
Negli ultimi anni, l’interesse per le auto d’epoca è cresciuto esponenzialmente, attirando sia i collezionisti appassionati che coloro che vedono in questi veicoli un’opportunità di investimento. Le auto storiche non solo evocano nostalgici ricordi, ma offrono anche un fascino unico, grazie a design che hanno resistito alla prova del tempo. Nel 2025, ci sono diverse vetture che si prospettano come ottimi investimenti, sia per il loro valore intrinseco che per la loro capacità di appassionare le generazioni future. Ecco un elenco di modelli che meritano attenzione.

La Citroën DS, conosciuta come “Dea”, è un’icona del design automobilistico, frutto del genio dell’italiano Flaminio Bertoni. Prodotta dal 1955 al 1975, la DS è famosa per la sua carrozzeria aerodinamica e le innovative sospensioni idropneumatiche. Oggi, i modelli in buone condizioni si possono trovare a prezzi che oscillano tra i 15.000 e i 30.000 euro. Tuttavia, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione del sistema di sospensioni, che richiede tecnici specializzati per conservarne l’efficacia.
La Lancia Flavia Coupé, realizzata da Pininfarina a partire dal 1962, è una delle rare Lancia con motore boxer. Questo modello ha fatto la storia delle competizioni, essendo impiegato nella Squadra Corse HF. Con un design elegante e un motore che va da 1.5 a 1.8 litri, il prezzo di questo gioiello automobilistico si aggira attorno ai 50.000 euro. La Flavia rappresenta un’ottima scelta per chi cerca un’auto distintiva e con una storia ricca.
Le italo tedesche che non puoi farti mancare
Nata da un accordo tra Fiat e Ferrari, la Dino Coupé, presentata nel 1967, è un’auto che combina eleganza e sportività. Prodotta in circa 6.000 esemplari, il motore V6 da 160 Cv è uno dei suoi punti di forza. I prezzi variano da 40.000 a 75.000 euro, a seconda delle condizioni. Questo modello è particolarmente ricercato dai collezionisti grazie alla sua storia legata al mondo delle corse.

La Mercedes R/C 107, prodotta dal 1971 al 1989, è un simbolo di eleganza e robustezza. Con motori che vanno dai 185 ai 240 Cv, offre un’esperienza di guida che unisce comfort e prestazioni. I prezzi sono molto variabili, a partire da 15.000 euro fino a 60.000 euro per modelli più rari. La R/C 107 è particolarmente amata da chi cerca un’auto dallo stile intramontabile.
Investire in auto d’epoca significa non solo possedere un pezzo di storia, ma anche avere la possibilità di vedere il proprio investimento crescere nel tempo. Con un mercato in continua evoluzione e una passione che non accenna a diminuire, il 2025 si preannuncia un anno molto interessante per chi desidera entrare nel mondo delle auto storiche. Sebbene non tutte le auto d’epoca siano destinate a diventare investimenti fruttuosi, quelle sopra elencate presentano caratteristiche e storie che le rendono particolarmente promettenti.