Blog

Mercedes Classe M, la storia del SUV della Stella

La Mercedes Classe M è un’icona nel panorama delle SUV di lusso, rappresentando un perfetto equilibrio tra prestazioni, comfort e tecnologia. Introdotta per la prima volta nel 1998, la Classe M ha attraversato tre generazioni, ognuna delle quali ha saputo innovare e rispondere alle esigenze di un mercato in continua evoluzione. Con sede in Germania, la Classe M è stata progettata per affrontare non solo le strade urbane, ma anche i percorsi più impegnativi, confermandosi così come un’autentica Sport Utility Vehicle.

W163: L’inizio di un’era

La prima generazione, denominata W163, fa il suo debutto nel 1998. Con una gamma motori che spazia da 2,3 a 5,4 litri e potenze comprese tra 150 e 347 CV, la W163 ha catturato l’attenzione del pubblico. Il suo design robusto e imponente ha immediatamente conquistato gli automobilisti, ma il modello ha dovuto affrontare alcune critiche riguardo alla qualità degli assemblaggi. Uno dei momenti più memorabili per la W163 è stato il suo apparire nel film “Il mondo perduto – Jurassic Park”, che ha contribuito a consolidare la sua fama.

Nonostante i problemi riscontrati, la Mercedes ha continuato a lavorare sul modello. Nel 1999, la produzione della Classe M è stata spostata in Austria, dove è rimasta fino al 2002. Nel 2000, è stata introdotta la versione sportiva 55 AMG, equipaggiata con un potente motore V8 da 5,4 litri e 347 CV. Un restyling avvenuto nel 2001 ha portato a un miglioramento significativo nel design e nella qualità, con l’aggiornamento di fari e paraurti e l’introduzione del motore 400 CDI. Nel 2002, la nuova 350 con motore 3.7 è entrata in produzione, mentre la W163 è diventata famosa anche per essere utilizzata come Papamobile.

W164: L’evoluzione della Classe M

Nel 2005, al Salone di Detroit, viene presentata la seconda generazione, W164. Questo nuovo modello si distingue per le sue dimensioni maggiori e una scocca portante, offrendo una gamma motori che varia da 3 a 6,2 litri, con potenze che vanno da 190 a 510 CV. La Classe M W164 ha introdotto diverse innovazioni tecnologiche, tra cui un cambio automatico a sette rapporti, fari bixeno che si illuminano in curva e sospensioni pneumatiche, rendendo il veicolo più versatile e performante.

Nel 2006, la W164 ha visto l’arrivo della 420 CDI con motore turbodiesel da 4.0 litri e 306 CV, seguita nel 2007 dalla versione Edition 10, che ha offerto cerchi in lega da 20 pollici, fari allo xeno e interni in pelle bicolore. L’anno successivo è stato caratterizzato dal restyling del modello, con aggiornamenti a fari, paraurti e interni. L’introduzione dei propulsori BlueTEC a gasolio ha segnato un ulteriore passo avanti nel miglioramento dell’efficienza e delle prestazioni del veicolo.

W166: La terza generazione

La terza generazione, W166, è stata presentata al Salone di Francoforte nel 2011. Questa versione ha continuato a migliorare il comfort e la tecnologia, offrendo una maggiore spaziosità interna, in particolare per i passeggeri posteriori. La gamma motori include un V6 a benzina da 3,5 litri (350) da 306 CV e due turbodiesel BlueTEC: un motore da 2,1 litri (250) da 204 CV e un 3,0 litri (350) da 258 CV. Uno dei punti di forza della W166 è stata l’introduzione di tecnologie avanzate, come il cruise control adattivo, che ha reso la guida più sicura e confortevole.

L’evoluzione della Classe M non si è fermata qui: nel corso degli anni, Mercedes ha continuato a introdurre nuove varianti e aggiornamenti per soddisfare le richieste del mercato. L’introduzione di versioni più potenti, come la 63 AMG, ha dimostrato la versatilità della Classe M, capace di unire prestazioni elevate a un comfort senza pari.

Il futuro della Mercedes Classe M

Guardando al futuro, la Classe M continua a rappresentare un punto di riferimento nel segmento delle SUV premium. Con l’avanzare della tecnologia, ci si aspetta che Mercedes introduca versioni ibride e ulteriori migliorie in termini di efficienza e sostenibilità. La Classe M non è solo un veicolo, ma un simbolo di eleganza e prestazioni, pronto ad affrontare le sfide del mercato automobilistico contemporaneo.

La storia della Mercedes Classe M è, quindi, quella di un successo duraturo, che continua a scrivere nuove pagine nel mondo delle SUV di lusso, rimanendo sempre fedele al suo motto: “La Stella che guida”.

Redazione

Recent Posts

Tergicristalli vecchi e induriti, niente paura: con un panno e un prodotto da pochi spicci torneranno nuovi

Scopri i benefici dell'uso della grafite per i tergicristalli e come questa può prolungarne la…

38 minuti ago

Toyota, l’annuncio getta nello sconforto i clienti: “Ci dispiace”

Toyota rinvia il lancio della Mini Land Cruiser al 2026 a causa di sfide produttive…

4 ore ago

Tesla, altro risveglio amarissimo: stavolta c’è poco da fare

Tesla riporta un calo del 13% nelle vendite nel Q1 2025, influenzato da consegne deludenti…

6 ore ago

Questi parcheggi mettono ansia e paura a uomini e donne: lo rivela uno studio

Scopri perché i parcheggi generano ansia, analizza le differenze di genere e scopri soluzioni pratiche.

16 ore ago

Ottiene la patente dopo 20 tentativi, ma deve subito riconsegnarla: ecco perché

Un uomo fermato a Wevelgem senza patente dopo vent'anni di tentativi per conseguirla, riceve multa…

17 ore ago

Caos MotoGp, la partenza non andava ripetuta! Il regolamento

Un errore gravissimo ad Austin, il regolamento andava applicato diversamene: i dettagli. Non si ferma…

19 ore ago