
Non solo Jannik Sinner! Anche il suo rivale si ispira alla Formula 1 - (screenshot canale YouTube Sky Sport) - panorama-auto.it
Non solo Jannik Sinner: anche un suo acerrimo rivale si ispira alla Formula 1! A quanto pare il connubio motori-tennis ormai va di moda
La passione di Jannik Sinner per i motori è ben risaputa. Grandissimo tifoso della Ferrari, quando può non manca modo di andare a vedere le gare come dimostrato all’ultimo Gran Premio della scorsa stagione quando fece da sbandieratore ad Abu Dhabi. Non riuscendo a portare fortuna alla “Rossa”, piazzatasi seconda nella corsa costruttori dietro alla McLaren. Ma per l’occasione ebbe modo di parlare con Charles Leclerc con il quale in passato c’erano già stati alcuni approcci.
Come detto non solo l’attuale leader al mondo ma anche uno dei suoi più acerrimi rivali, come Carlos Alcaraz, si ispira al mondo della motorsport! Il 2025 è visto come l’anno della sua consacrazione definitiva. Lo spagnolo, pur restando al secondo posto nel ranking ATP e tra i migliori tennisti in ascesa del globo, è ancora troppo discontinuo pur avendo conquistato nel 2024 Roland Garros e torneo di Wimbledon. Questo è il limite che lo separa, ad oggi, da Sinner.
Tennis e Formula 1, che connubio! Anche Alcaraz si ispira al motorsport!
Anche contro l’eterno Djokovic, nei quarti di finale dell’Australian Open, Carlos ha dovuto lasciare il passo al più esperto collega, nonostante era riuscito a vincere il primo set. Niente da fare, il primo Slam stagionale è andato. Dovrà concentrarsi sui prossimi impegni. Tornando alla passione per la Formula 1, sono da registrare alcune sue dichiarazioni arrivate in passato.

“Il modo in cui i piloti si focalizzano sul riscaldamento è pazzesco. Ho cercato di prendere ispirazione e fare la stessa cosa quando mi avvicino ai miei match”, ha asserito lo spagnolo dopo esser stato all’autodromo di Monza l’anno scorso. “Volevo andare da tempo ma i miei impegni non mi lasciavano spazio. Ho deciso di farlo perché avevo bisogno di rilassarmi”. Il classe 2003 è rimasto praticamente affascinato dal motorsport più seguito al mondo.
A quanto pare il connubio tra tennis e Formula 1 è da considerarsi bello solido e non è escluso che in futuro ci siano altre interazioni tra i due mondi. Intanto Alcaraz cercherà ulteriore ispirazione per difendere il secondo posto nella classifica ATP dall’assalto dei rivali, prima di poter dare nuovamente la caccia al primato di Sinner. Nel suo mirino ci sono già Wimbledon e Roland Garros dove vorrà difendere la corona conquistata l’anno scorso. Tornei che adesso Alcaraz mette nel mirino.