Durano davvero poco! - www.PanoramaAuto.it
Durano davvero poco: ecco il motivo dietro la debacle degli pneumatici delle auto elettriche…
Il dibattito sull’usura accelerata degli pneumatici delle auto elettriche sta guadagnando sempre più attenzione, specialmente in riferimento ai modelli più noti come la Tesla Model 3 e Model Y. Recenti studi e statistiche suggeriscono che l’industria automobilistica potrebbe avere delle responsabilità nascoste in questo fenomeno, il quale non solo incide sull’economia dei conducenti, ma solleva anche interrogativi più ampi riguardo alla sostenibilità delle auto elettriche.
Uno degli aspetti principali che contribuiscono all’usura prematura degli pneumatici è il peso delle batterie. Studi condotti da KwikFit, una nota azienda britannica nel settore della manutenzione automobilistica, hanno evidenziato che il peso extra delle batterie delle auto elettriche può aumentare significativamente il carico sugli pneumatici. Questo è particolarmente evidente nei veicoli più pesanti, come le Tesla, dove ogni accelerazione brusca aumenta il rischio di deterioramento delle gomme.
L’analisi dei dati mostra che una Tesla Model 3, ad esempio, può avere un peso che supera i 1.600 kg, un fattore che, unito all’istante di coppia tipico dei motori elettrici, porta a una pressione superiore sugli pneumatici. Questo non è solo un problema per i conducenti, ma crea anche una questione di sicurezza pubblica, poiché gomme usurate possono compromettere la manovrabilità e la stabilità del veicolo.
Un altro elemento da considerare è lo stile di guida degli automobilisti. Le auto elettriche, con la loro capacità di accelerare rapidamente, tendono a incoraggiare comportamenti di guida più aggressivi. Partenze fulminanti e frenate brusche sono pratiche comuni, ma queste possono accrescere ulteriormente l’usura degli pneumatici. Secondo la National Highway Traffic Safety Administration (NHTSA), oltre il 30% degli incidenti stradali è attribuibile a pneumatici usurati. Questo dato offre una prospettiva allarmante sulle conseguenze di una manutenzione inadeguata.
La manutenzione degli pneumatici è cruciale. Ecco alcune pratiche consigliate:
Tuttavia, non tutti i proprietari di auto elettriche sono a conoscenza di queste pratiche preventive, il che suggerisce una lacuna nell’informazione fornita dai produttori.
Curiosamente, nonostante le problematiche legate agli pneumatici, le batterie delle auto elettriche, come quelle Tesla, mostrano una longevità notevole, mantenendo prestazioni elevate anche dopo 320.000 chilometri. Questo solleva la questione se l’industria automobilistica stia spostando il focus sull’innovazione della batteria a scapito della sostenibilità delle altre componenti del veicolo.
La questione dell’usura degli pneumatici nelle auto elettriche è complessa e multilaterale. Essa non riguarda solo i conducenti, ma tocca anche aspetti più ampi di sostenibilità e responsabilità sociale. È essenziale che la comunità scientifica, le istituzioni e i costruttori di automobili lavorino insieme per sviluppare soluzioni che non solo migliorino l’efficienza energetica, ma che affrontino anche le sfide legate alla sicurezza e alla manutenzione a lungo termine delle auto elettriche.
Motus-E e Unem uniscono le forze per sviluppare infrastrutture di ricarica col Mimit, favorendo uno…
Le auto elettriche stanno vivendo un fenomeno di rapida svalutazione dovuto a una serie di…
Scopri le auto storiche, le innovazioni nel design e le tecnologie che hanno trasformato il…
Il consulente della Red Bull, Helmut Marko, alimenta le polemiche sullo scambio Lawson-Tsunoda: le sue…
La MG MG3 è acquistabile a 12.000€, il prezzo più basso sul mercato. Scopri di…
Yuki Tsunoda non vede l’ora di mettersi alla guida della Red Bull: il pilota giapponese…