
Borgo dell'Amore, viaggio in auto (www.panorama-auto.it)
Scopri un angolo d’Italia dove il tempo sembra essersi fermato: il Borgo dell’Amore, un luogo intenso e magico.
Scopri un angolo d’Italia dove il tempo sembra essersi fermato: il Borgo dell’Amore. Tra storie affascinanti, attrazioni imperdibili e delizie culinarie, questo viaggio è l’ideale per chi cerca romanticismo e avventure culturali.
Un viaggio indimenticabile verso il borgo dell’amore
Il riferimento va al borgo antico di Termoli, nel Molise, che è circondato da mura e si staglia su un piccolo promontorio dal quale si può notare il Mare Adriatico. Ma perché viene considerato il borgo dell’amore? Chi visita questo borgo nella settimana di San Valentino, potrà ammirarlo avvolto in una luce rossa, illuminazione che proviene dal castello che viene illuminato proprio in occasione della festa degli innamorati. Addirittura, esiste un evento che viene chiamato “Borgo degli innamorati”, ed è organizzato ogni anno dall’Associazione Turismo in collaborazione con l’amministrazione municipale per il 14 febbraio.
Le coppie che partecipano a questo tour dedicato all’amore sono tante; il viaggio pieno di sentimento comprende un percorso caratterizzato da racconti teatrali come Romeo e Giulietta, ma anche leggende, mostre, foto particolari e visite del sito archeologico della Termoli sotterranea. Senza dimenticare alcune antiche botteghe del borgo e angoli incantevoli da scoprire e dove poter farsi immortalare e lasciare un lucchetto d’amore. Inoltre, come se tutto questo non bastasse a rendere Termoli un luogo a forte impatto emotivo, esiste un vero e proprio itinerario dell’amore fra i luoghi più belli delle vecchie mura, dove una segnaletica invita a fare una sosta, a guardare il panorama e a scambiarsi un gesto d’amore.
Un castello, come nelle migliori favole
Una delle attrazioni più belle da vedere insieme alla vostra metà è sicuramente il Castello Svevo. Costruito in epoa normanna, è stato nominato svevo in seguito alla ristrutturazione e fortificazione voluta da Federico II di Svevia nel 1240. Probabilmente questo castello faceva parte di un sistema di difesa, costituito da mura che cingevano l’intero perimetro della città e da diverse torrette merlate, tant’è vero che una di queste si è conservata quasi perfettamente (è situata all’ingresso del Borgo Antico).

Il castello è formato da un corpo centrale con quattro torrette e dalla torre superiore, isolata dal resto della realizzazione. Fra le altre cose, la sua sommità ospita la stazione meteorologica dell’Aeronautica Militare. Nel 2025 il castello ospita mostre ed eventi culturali, ma è anche una località particolarmente richiesta per la celebrazione dei matrimoni civili. Se volete vivere momenti da favola, siete nel posto giusto.
Una via panoramica che non dimenticherete mai
Un’altra location perfetta sia per gli innamorati che per chi vuole godersi una splendida giornata all’aria aperta fra le splendide vie di questo borgo è Montecastello. Considerata la vera via panoramica del Borgo Vecchio di Termoli, può essere raggiunta direttamente dall’entrata del borgo in prossimità del castello, ma anche inoltrandosi fra i vicoli. Montecastello è anche la parte più alta del borgo; affacciandosi all’antica mura di cinta è possibile ammirare una visuale che da un lato sporge verso il lungomare di Sant’Antonio o il Golfo di Vasto, mentre dall’altro sul centro della città. Spostandovi leggermente, la visuale cambia e vedrete il porto, il litorale di Rio Vivo e le Isole Tremiti. Un’occasione unica per godersi uno spettacolo che, single o in coppia, difficilmente potrete dimenticare.
In mezzo alla gente di Termoli: sicurezza e serenità le parole d’ordine
Arriviamo infine alla Città Nuova, che è il centro sociale di termoli. Contribuiscono attivamente i famosi mercati ricchi di bancarelle che impreziosiscono questo luogo magico e storico. Qui potrete trovare la Rejecelle, il vicolo più stretto d’Italia, largo soltanto 41 cm. Il porto e la zona balneare di Marina di San Pietro sono mete predilette soprattutto d’estate, quando vi sono spiagge munite di servizi e divertimenti di ogni tipo; in ogni caso, anche in pieno inverno è una zona che ha il suo fascino. Questa città è perfetta anche per chi cerca serenità e sicurezza, dato che dal 2003 Termoli ottiene il riconoscimento della Bandiera Blu ed è apprezzata sia per la qualità dell’acqua del mare che per la sicurezza delle spiagge.