
Richiami auto, più di 300.000 auto in bilico (www.panorama-auto.it)
Un difetto critico al sistema di servosterzo ha portato al richiamo di 380.000 veicoli, evidenziando l’importanza della sicurezza.
Un difetto critico al sistema di servosterzo ha portato al richiamo di 380.000 veicoli, evidenziando l’importanza della sicurezza automobilistica. Gli automobilisti sono invitati a verificare il coinvolgimento del proprio veicolo e a sottoporsi agli interventi gratuiti offerti dalle case automobilistiche per evitare potenziali rischi.
Dettagli sul richiamo di massa
Il richiamo ha coinvolto Tesla negli Stati Uniti, ed è già il secondo di rilevanza nel 2025 dopo quello di gennaio legato a un malfunzionamento della telecamera. Il problema riguarda il servosterzo di Model 3 e Model Y, che a causa di alcune anomalie può richiedere eccessivo sforzo nelle manovre da parte degli automobilisti e delle automobiliste, specialmente a basse velocità . Questo richiamo di massa colpisce una selezione specifica di modelli che sono stati identificati come potenzialmente soggetti a guasti del servosterzo, problema che potrebbe compromettere notevolmente sia la sicurezza dei conducenti che quella dei passeggeri. Le autorità di sicurezza hanno sottolineato l’urgenza dell’intervento, suggerendo che i proprietari di questi veicoli si rechino immediatamente presso i centri di assistenza autorizzati per effettuare le riparazioni necessarie.
Motivi dei problemi al servosterzo
Tale richiamo è arrivato al termine di un’indagine di oltre un anno e mezzo condotto dall’agenzia federale statunitense per la sicurezza dei trasporti (NHTSA); secondo quest’ultima, oltre 50 veicoli sarebbero finiti sul carro attrezzi proprio per questo problema. Già lo scorso gennaio erano giunte oltre 3.000 segnalazioni, secondo Reuters, e fra i proprietari che hanno messo in guardia l’ente per la sicurezza c’è anche chi ha dichiarato di non riuscire a sterzare. Altri ancora hanno denunciato sforzi eccessivi nelle manovre.

Tesla ha affermato che alcune auto coinvolte potrebbero avere questo genere di problematica, essendo dotate di un software obsoleto. Comunque, riguardo a questa delicata situazione, il costruttore americano ha già disposto un aggiornamento over-the-air per risolvere il guasto. Quando si verifica un malfunzionamento, il sistema può disabilitarsi improvvisamente, rendendo il volante notevolmente più pesante da manovrare e aumentando il rischio di incidenti, soprattutto a velocità autostradali o durante manovre critiche in città . Questa scoperta è emersa dopo diversi casi segnalati dai consumatori e un’indagine approfondita effettuata dai tecnici della società produttrice, sollecitati anche da enti di regolazione della sicurezza stradale.
Prospettive future per la sicurezza automobilistica
Questo recente evento ha sottolineato l’importanza crescente della sicurezza automobilistica nelle scelte di progettazione e sviluppo dei veicoli. Le case automobilistiche sono chiamate a migliorare la robustezza e l’affidabilità dei componenti elettronici, particolarmente quelli cruciali per la sicurezza dei conducenti. Ci si aspetta che aumenti l’impiego di tecnologie avanzate come l’intelligenza artificiale per prevedere e rilevare potenziali guasti in anticipo. Inoltre, la collaborazione tra produttori e organismi di regolamentazione potrebbe intensificarsi per aggiornare gli standard di sicurezza e testare rigorosamente nuove soluzioni nel campo dell’auto intelligente. Guardando al futuro, la speranza è quella di ridurre drasticamente il numero di guasti imprevisti e garantire un’esperienza di guida più sicura e affidabile per tutti gli utenti della strada.