
Auto elettriche, quanto inquinano (www.panorama-auto.it)
Quanto inquinano le automobili elettriche? Non se ne parla mai, ma in verità i dati sono abbastanza impressionanti.
Si parla spesso di inquinamento e dei mezzi che abbiamo attualmente per provare a lenire i danni che questi causa all’essere umano e all’ambiente. Proprio per questo, negli ultimi anni, alcune tecnologie hanno preso spazio in svariati settori commerciali, e l’automotive non fa eccezione.
Nel mondo delle quattro ruote, in particolar modo, sta avvenendo un’accurata transizione elettrica, che vedrebbe protagoniste le cosiddette automobili a zero emissioni o a zero impatto ambientale.
Ma è davvero così? Diciamo che la realtà è un po’ diversa, stando alle vetture elettriche del momento. Intendiamoci, non arriviamo neanche lontanamente ai livelli del diesel puro e il mondo – governi e aziende in primis – non è impazzito decidendo di puntare tutto o quasi su questa particolare tecnologia: tuttavia, qualche punto da sottolineare ci sarebbe.
Quanto inquinano le auto elettriche: l’impatto ambientale c’è eccome
Partiamo con il dire che le automobili elettriche non emettono CO2 dallo scarico. Ciò non significa, però, che in fase di produzione, non possano dare problemi di alcun tipo. Per essere prodotte, e per quanto riguarda anche ricarica e smaltimento, vengono rilasciate emissioni di anidride carbonica e gas serra dannose per l’ambiente, e questo avviene perché queste auto usano tanta energia fossile. Siccome il cuore tecnologico di una vettura elettrica è la sua batteria, l’inquinamento di una di queste macchine dipenderà principalmente da quest’ultima. Le batterie vengono prodotte principalmente in Asia, dove nei procesi industriali viene usato ancora tanto carbone, tant’è vero che una vettura elettrica prodotta in Asia detiene più del 35% di tracce di carbone rispetto a una prodotta in Europa.

Secondo un report di Transport & Environment, se le batterie venissero prodotte nel vecchio continente, la riduzione della CO2 sarebbe pari al 37% (e aumenterebbero anche i costi). Insomma, quel che abbiamo capito è che quello che fa la differenza non è tanto l’auto già prodotta, ma bensì l’estrazione delle materie prime, la produzione, la distribuzione e la fase di riciclo. Ma quanto inquinano le batterie elettriche, allora? Le emissioni necessarie alla produzione di una batteria si aggirano fra 3 e 6 tonnellate di Co2e: in poche parole, l’anidride carbonica raccolta in 20 anni da un paio d’alberi. Per quanto riguarda l’intero ciclo di vita, invece, le automobili elettriche emettono in media 75 g/km. Che, comunque, è il 69% in meno rispetto a un’auto a combustione interna di pari categoria.
Auto elettriche impattano sull’ambiente: quando diventeranno ‘a zero emissioni’
Quindi, il cambiamento in meglio c’è, anche se al momento non vi è alcun azzeramento delle emissioni. Quando ci sarà, allora? Entro il 2050, le cose potrebbero cambiare ulteriormente. Tra 25 anni esatti, l’impatto ambientale dell’elettrico dovrebbe essere drasticamente minore rispetto a quello dei motori a combustione, dal consumo di acqua alla creazione di ozono, di particolato e al riscaldamento globale. Verranno, però, esauriti metalli e minerali.
In ogni caso, stando alle ricerche e agli studi sulle auto elettriche, è chiaro che le emissioni nell’intero ciclo di vita di tali macchine sono sensibilmente inferiori a quelle delle vetture tradizionali, come è vero che c’è ancora molto da fare per raggiungere le ‘emissioni zero’ sia in fase di produzione che di gestione di queste auto, dall’inizio alla fine della loro vita meccanica. Tuttavia, incentivando il riciclo e l’uso di trasporti pubblici ecologici e biciclette, le cose potranno nettamente cambiare molto presto. Ad oggi, anche l’elettrico impatta notevolmente sull’ambiente, e se vogliamo slavaguardare davvero il nostro pianeta, il cambiamento parte proprio da noi e dalle nostre azioni: produttori, politici e cittadini tutti inclusi.