
Quali sono le auto con piĆ¹ ruggine (www.panorama-auto.it)
Viene esaminata la metodologia di valutazione, e si sottolinea l’importanza di una buona protezione anticorrosiva.
L’articolo esplora l’analisi sulle auto piĆ¹ e meno protette dalla corrosione. Viene esaminata la metodologia di valutazione, e si sottolinea l’importanza di una buona protezione anticorrosiva, con particolare evidenza sulla posizione sfavorevole di alcuni costruttori nella classifica.
Nel mondo dellāautomobile, la protezione anticorrosiva ĆØ una delle caratteristiche principali per garantire la durata e la sicurezza del veicolo. La rivista svedese Vi BilƤgar, nota per le sue meticolose analisi nel settore automobilistico, si ĆØ concentrata su come le case automobilistiche si proteggono dalla corrosione, considerando questa una variabile critica per i guidatori di ogni parte del mondo. In collaborazione con esperti dei Rostskyddsmetoder di Stoccolma, Vi BilƤgar ha effettuato unāanalisi dettagliata delle auto piĆ¹ popolari sul mercato, utilizzando tecniche avanzate per determinarne lāefficacia della protezione anticorrosiva. Questa iniziativa non solo mira a informare i consumatori della necessitĆ di una corretta manutenzione del veicolo, ma sollecita anche le case automobilistiche ad adottare standard piĆ¹ elevati nella loro produzione per contrastare fenomeni corrosivi che, se trascurati, possono portare a costi di riparazione elevati e ridurre significativamente la longevitĆ del veicolo.
Metodologia d’esame: utilizzo degli endoscopi
La determinazione della qualitĆ della protezione anticorrosiva nei veicoli non ĆØ un’arte intuitiva, ma una scienza che richiede precisione e tecnologica avanzata. Vi BilƤgar si affida allāuso degli endoscopi, strumenti moderni che permettono una visione dettagliata degli spazi piĆ¹ nascosti del veicolo. Questi strumenti permettono agli esperti di esaminare le aree interne delle carrozzerie, dove solitamente la corrosione inizia il suo processo dannoso. Gli endoscopi sono dotati di telecamere ad alta risoluzione che proiettano immagini sullo schermo, fornendo una chiara visione delle condizioni effettive dei componenti interni del veicolo. La metodologia si concentra sull’identificare punti critici rimasti senza protezione, verificare lo stato delle protezioni applicate dai costruttori e valutare l’efficacia dei trattamenti anticorrosivi applicati in fabbrica. Grazie a questo approccio, Vi BilƤgar riesce a fornire una valutazione oggettiva e scientifica della protezione anticorrosiva presente nei modelli di auto esaminati.

Per comunicare efficacemente i risultati della loro analisi, Vi BilƤgar ha sviluppato una scala di valutazione che varia da 0 a un punteggio di protezione perfetta. Questa scala viene utilizzata per classificare ogni veicolo in base alla sua resistenza alla corrosione. Un punteggio di 0 indica una protezione insufficiente, spesso associata a costi di manutenzione elevati e potenziali rischi di sicurezza. Al contrario, una valutazione di protezione perfetta rappresenta lo standard ideale, con un’eccezionale resistenza alla corrosione che promette una lunga durata del veicolo senza incidere su ulteriori costi di mantenimento. I punteggi sono determinati attraverso il controllo delle giunture, dei componenti metallici esposti e dei trattamenti superficiali applicati. Questo sistema di valutazione offre ai consumatori una guida chiara e facile da comprendere per prendere decisioni informate, influenzando potenzialmente lāacquisto di un modello piuttosto che un altro a seconda della capacitĆ di resistere alla corrosione.
Ecco le auto peggiori e le migliori: Honda in fondo alla classifica
I risultati dell’indagine hanno portato alcune sorprese nel panorama automobilistico, mettendo alcune case produttive sotto una luce meno lusinghiera. Tra le auto valutate, le vetture del brand Honda si sono posizionate al fondo della classifica, dimostrando una protezione anticorrosiva insoddisfacente. Le indagini dettagliate suggeriscono che la casa giapponese ha trascurato lāapplicazione di trattamenti avanzati o di qualitĆ , portando allāesposizione dei componenti chiave a un rischio maggiore di corrosione rispetto ai concorrenti. Questa posizione ĆØ preoccupante per i proprietari di auto Honda, poichĆ© potrebbero trovarsi di fronte a maggiori costi di manutenzione a lungo termine. Il report di Vi BilƤgar serve cosƬ da campanello dāallarme per il brand, sottolineando la necessitĆ urgente di rivalutare e migliorare le strategie di protezione contro la corrosione per rispondere alle aspettative dei consumatori e mantenere la concorrenza con marchi che hanno investito di piĆ¹ in questo aspetto critico.
LE AUTO PEGGIORI
- Ford- 2,2;
- Toyota- 2,2;
- DS- 2,0;
- Fiat- 2,0;
- Hongqi- 2,0;
- Lync&Co- 2,0;
- Mitsubishi- 2,0;
- Range Rover- 2,0;
- Subaru- 2,0;
- Suzuki – 2,0;
- Honda- 1,8.
LE AUTO MIGLIORI
- Seat- 3,6;
- Volkswagen- 3,6;
- Renault- 3,7;
- Mercedes- 3,9;
- Mini- 4,0;
- Audi- 4,0;
- BMW- 4,1;
- Nio- 4,5;
- Jaguar- 4,7;
- Porsche- 5.