Mick Schumacher vuole tornare: è stato dimenticato da tutti - (screenshot) - panorama-auto.it
La voglia di ritornare da parte di Schumacher nel circus è sempre più grande ma per ora le porte sono chiuse: il momento non è dei più belli per lui
La famiglia Schumacher è sicuramente una delle più importanti che ha legato il proprio nome a quello della Formula 1 e del mondo dei motori. Il nome più celebre è quello di Michael, l’autentico GOAT (il migliore di tutti i tempi) per diversi appassionati. Attualmente è ancora suo il record di titoli mondiali vinti in carriera (7), seppur eguagliato da Hamilton, ma una ventina d’anni fa si correva molto di meno rispetto ad oggi.
Non solo Michael, però. La famiglia Schumacher ha visto almeno altri due esponenti protagonisti in Formula 1. Il primo è stato suo fratello Ralf. Nei suoi anni di gloria, gli stessi in cui correva l’altro Schumi, si è tolto diverse soddisfazioni pur non arrivando mai a vincere un titolo del mondo. Negli ultimi mesi è tornato alla ribalta per aver fatto coming out. E poi c’è Mick, figlio di Michael e nipote di Ralf.
Il classe ’99 è stato protagonista con l’Haas ma da un paio di anni è fermo in quanto non è riuscito a trovare un team che credesse nelle sue potenzialità, pagando alcuni errori commessi quando ha fatto parte del circuito. Dopo si è dovuto accontentare di fare da pilota di riserva della Mercedes ed è protagonista nel campionato endurance. La sua ambizione però è un’altra.
Come asserito in diverse interviste rilasciate durante l’anno, il figlio d’arte sogna di tornare in Formula 1. Ma nessuna monoposto si è liberata per lui e tutti i team, anche quelli minori, hanno fatto altre scelte, praticamente snobbandolo. Mick non si arrende e ha già reso noto come prima o poi otterrà nuovamente un’opportunità nel circus. Intanto se sperava nel 2025, ha fatto i conti con un brusco risveglio.
Sauber, Williams e Mercedes hanno scelto altri piloti, occupando per ultime le caselle ancora libere. Nemmeno le big hanno espresso interesse per il figlio d’arte. A sentir parlare i dirigenti sono tanti gli elogi e le parole di stima nei suoi confronti ma a conti fatti, nessuna opportunità concreta. Nulla da fare per il 2025, a meno di repentini cambiamenti, dovrà attendere almeno il 2026 per fare il rientro tanto sognato. Non è quello che il classe ’99 desiderava ma da parte sua non c’è nessuna voglia di mollare.
Apple sostituisce Mappe con una nuova app avanzata. Scopri i motivi, le caratteristiche e l'impatto…
Scopri l'incredibile passione di Gerry Scotti per la Porsche Carrera attraverso gli anni.
Esplora le implicazioni legali ed etiche di proteggere amici con falsi racconti alla polizia.
Formula 1, arrivano le dichiarazioni di Andrea Kimi Antonelli: le parole al miele per l'ingegnere…
Scopri la Hyundai elettrica con un motore che ha percorso oltre 600.000 km, simbolo di…
Aumento di stipendio significativo per John Elkann, presidente di Stellantis, con implicazioni strategiche e reazioni…