
Quando cambiare le gomme (www.panorama-auto.it)
Scopri quali segni indicano la necessità di una sostituzione immediata per garantire prestazioni ottimali.
Le condizioni delle gomme sono fondamentali per la sicurezza stradale. Scopri quali segni indicano la necessità di una sostituzione immediata per garantire prestazioni ottimali.
Problemi alle gomme: quanto durano davvero e potenziali avvisaglie
Il limite consigliato per evitare guai con le gomme è di circa 40.000 chilometri percorsi, anche se la verità è che dipende tutto da diversi fattori, come la qualità dello pneumatico, del fondo stradale, incidenti di tipo strisciante, controlli frequenti della pressione e stile di guida di un o una conducente. Se trattati bene, gli pneumatici possono arrivare a durare addirittura più di 70.000 chilometri. Ad incidere tantissimo è lo stile di guida, specialmente se consideriamo le frenate improvvise, sgommate o comportamenti di guida troppo stressanti per gli pneumatici e che possono portare al loro surriscaldamento.
Usura del battistrada: quando è troppo consumato
Le gomme dell’auto sono la principale interfaccia tra il veicolo e la strada: il loro stato di usura può influenzare notevolmente il comportamento del veicolo. L’usura del battistrada rappresenta uno dei segnali più evidenti che indicano quando è necessario sostituire le gomme. Il battistrada comprende i solchi presenti sulla superficie della gomma e sono essenziali per garantire la trazione e il drenaggio dell’acqua in condizioni di bagnato. Una profondità del battistrada inferiore a 1.6 mm è considerata non sicura e spesso è il limite legale minimo in molti paesi. Nonostante ciò, la sicurezza ottimale potrebbe richiedere una profondità leggermente maggiore, soprattutto in caso di condizioni meteorologiche avverse. Oltre alla profondità, un’usura irregolare può indicare problemi meccanici come un allineamento sbagliato o una pressione errata, e richiede anch’essa attenzione e manutenzione immediata.
Crepe e tagli laterali: un serio pericolo
Le crepe e i tagli laterali sulle gomme possono sembrare superficiali, ma rappresentano un potenziale pericolo alla sicurezza di marcia. Tali difetti non si limitano ad alterare l’estetica del pneumatico, ma possono pregiudicarne la struttura. Le crepe possono svilupparsi naturalmente con il tempo a causa dell’azione della luce solare, ozono e agenti chimici. I tagli, invece, possono derivare da incidenti con oggetti appuntiti sulla strada. Questi segni sono indicatori che la gomma potrebbe essere vulnerabile a scoppi, poiché le crepe possono espandersi e causare un’improvvisa perdita di aria. La scelta più sicura è sostituire le gomme al primo segnale evidente di tali problematiche per garantire la sicurezza durante la guida.
Deformazioni e rigonfiamenti: segnali d’allarme
I rigonfiamenti e le deformazioni sono i preoccupanti sintomi di un pneumatico che si avvicina alla fine del suo ciclo di vita. Queste alterazioni fisiche sulla superficie del pneumatico sono il risultato di danni interni alla struttura della gomma, spesso causati da urti violenti contro marciapiedi, buche o altri ostacoli stradali. Un rigonfiamento indica che le strappature all’interno delle fibre hanno causato la fuoriuscita di strati della gomma, rendendo il pneumatico vulnerabile agli scoppi. Ignorare questi segnali può portare a gravi incidenti, specialmente a velocità elevate, in quanto il pneumatico danneggiato potrebbe cedere all’improvviso. La prevenzione è essenziale: ispeziona regolarmente le gomme e intervieni rapidamente sostituendo quelle che presentano tali problemi.
Vecchie gomme: perché l’età conta
Anche se le gomme sembrano in buono stato, la loro età è un fattore cruciale da non sottovalutare. Materiali come la gomma si degradano naturalmente anche se non si percorrono molti chilometri, un fenomeno noto come invecchiamento delle gomme.

Questo avviene perché la struttura chimica delle gomme si indebolisce nel tempo, esponendo potenzialmente il pneumatico a rischi di rottura e ridotte prestazioni. Gli esperti consigliano di sostituire le gomme dopo 6-10 anni dalla data di produzione, indipendentemente dall’usura visibile, per garantire la massima sicurezza. Puoi trovare l’età del pneumatico leggendo il numero DOT sulla sua parete laterale, che include le ultime quattro cifre che indicano la settimana e l’anno di fabbricazione.
Prestazioni in calo: l’importanza della tenuta di strada
La tenuta di strada è fondamentale per garantire che il veicolo rimanga sotto controllo in tutte le situazioni di guida. Quando si nota un declino delle prestazioni durante la frenata o nelle curve, potrebbe essere un segnale che le gomme non stanno più fornendo l’aderenza necessaria. Segni quali l’aumento della distanza di arresto, scarsa risposta del volante e vibrazioni anomale durante la guida possono indicare che le gomme non sono all’altezza della situazione. Esaminare i pneumatici per eventuali problemi e considerare la loro sostituzione se le prestazioni non sono adeguate, è essenziale per mantenere un elevato livello di sicurezza.
Come verificare lo stato delle tue gomme
Controllare regolarmente lo stato delle gomme è un’attività preventiva essenziale per la sicurezza e l’efficienza della tua auto. Inizia effettuando una semplice ispezione visiva: cerca segni di usura irregolare, crepe, tagli o rigonfiamenti. Usa un calibro per misurare la profondità del battistrada in più punti diversi per assicurarsi che sia uniforme. Ricorda di consultare il manuale del veicolo o le specifiche del costruttore per controllare le pressioni consigliate e farle ispezionare da un professionista se noti qualcosa di sospetto. È anche utile roteare le gomme regolarmente per garantire un’usura uniforme e controllare le condizioni di una misurazione dell’allineamento delle ruote. Prestare attenzione a questi dettagli prolungherà la durata delle gomme e migliorerà la sicurezza complessiva della guida.