
Indumenti e accessori da non portare in bici (www.panorama-auto.it)
Andare in bici è un’attività salutare e piacevole, ma richiede alcune precauzioni particolari in termini di abbigliamento e accessori.
Andare in bici è un’attività salutare e piacevole, ma richiede alcune precauzioni particolari in termini di abbigliamento e accessori. È fondamentale evitare indumenti larghi, accessori che limitano la visibilità e colori scuri, per garantire la sicurezza propria e degli altri.
Perché l’abbigliamento giusto è fondamentale
Quando si decide di salire su una bicicletta, non si tratta solo di saperla guidare in modo adeguato, ma anche di scegliere con cura l’abbigliamento più adatto. La giusta selezione di indumenti non è una questione puramente estetica, ma è cruciale per la propria sicurezza e quella degli altri utenti della strada. Gli abbigliamenti specifici per il ciclismo sono progettati per offrire libertà di movimento, una maggiore aerodinamicità e soprattutto aumentare la sicurezza del ciclista. Inoltre, la scelta del tessuto può influire notevolmente sulla precisione dei movimenti, sulla riduzione della resistenza all’aria e, cosa ancor più importante, sulla visibilità. Un vestiario inadeguato può intralciare le operazioni di frenata, ostacolare gli spostamenti laterali rapidi o la posizione sulla bicicletta, mettendo chi pedala in pericolo nelle situazioni di emergenza. Curare l’aspetto dell’abbigliamento, quindi, non è solo una questione di look, ma una reale necessità di sicurezza che non va mai ignorata.
Indumenti larghi: pericoli di aggancio
Indossare indumenti larghi durante la percorrenza in bicicletta può generare diversi problemi. Il tessuto abbondante non solo aumenta la resistenza dell’aria, ostacolando il movimento, ma presenta anche un’altra grave minaccia: l’aggancio accidentale. Basta pochissimo perché una manica troppo larga o un pantalone eccessivamente morbido si intrappoli nei raggi della ruota, faccia presa sulla catena o addirittura si impigli nelle parti meccaniche della bicicletta. Questo può provocare cadute pericolose, incidenti con altri veicoli o anche danneggiamenti alla bicicletta stessa. Gli indumenti larghi possono anche creare problematiche di centraggio sul sedile, richiedendo aggiustamenti continui che distolgono l’attenzione del ciclista dalla strada. Per evitare questi rischi, è consigliato optare per abiti progettati appositamente per il ciclismo, che aderiscano al corpo con vestibilità slim, evitando qualsiasi movimento involontario.
Accessori che limitano la visibilità stradale
Grande attenzione va prestata in primo luogo a un accessorio molto usato e che in bicicletta rappresenta un elemento di distrazione. Parliamo degli auricolari e delle cuffie. Per quanto utile e piacevole per quanto riguarda l’ascolto della musica, sulla due ruote apedali può diventare un elemento molto rischioso, dato che riduce essenzialmente la percezione dei rumori del traffico circostante e allenta la soglia di attenzione. Senza dimenticare che toglie la concentrazione dal traffico e dalla circolazione circostante, riducendo la capacità di reagire di fronte a pericoli improvvisi.
Molti ciclisti commettono l’errore di montare sulla bici o sul proprio corpo accessori che compromettono la visibilità. Zaini voluminosi, borse troppo grandi o caschi non adeguati possono limitare il campo visivo, riducendo la capacità del ciclista di individuare ostacoli o veicoli in arrivo. Inoltre, i basetti o le visiere scure dei caschi, se non adeguatamente testate, possono influire sulla percezione dei livelli di luce, rendendo difficile adattarsi rapidamente ai cambiamenti di condizioni luminose. L’utilizzo di occhiali da sole poco appropriati può accentuare questi problemi di visibilità, specialmente nei giorni nuvolosi o al tramonto, compromettendo la sicurezza.
Impatto dell’abbigliamento scuro sulla sicurezza
Gli abiti di colore scuro, tanto di moda quanto insidiosi in determinate situazioni, possono rappresentare un grosso rischio per i ciclisti, specialmente durante le ore notturne o in condizioni di scarsa illuminazione. Laddove la visibilità è limitata, il nero e i colori poco appariscenti tendono a confondersi con l’ambiente circostante, rendendo quasi invisibile il ciclista agli occhi degli automobilisti.

L’importanza della visibilità non può essere sottovalutata: scegliere attrezzature e abbigliamento di colori vivaci o con elementi riflettenti può fare la differenza tra essere notato e passare inosservato nella guida notturna o in condizioni meteorologiche avverse. Numerosi studi hanno dimostrato come l’adozione di indumenti dallo spettro luminescente riduca significativamente gli incidenti stradali tra biciclette e veicoli a motore.
L’importanza delle calzature adeguate in bici
Le calzature rappresentano un altro elemento vitale per la sicurezza in bici. Indossare scarpe inadatte, come quelle con suola liscia o aperta, può compromettere gravemente la sicurezza e il controllo del circuito pedali-freno. Una suola antiscivolo e un buon sistema di chiusura sono indispensabili per garantire stabilità e aderenza. Gli sneaker leggeri o sandali aperti, oltre a offrire un supporto insufficiente, lasciano facilmente il piede esposto a infortuni in caso di caduta o contatto con il suolo. E anche le infradito o le calzature con i tacchi alti sono da evitare. Optare per scarpe progettate appositamente per il ciclismo, con un sistema di aggancio integrato, non solo migliora la trasmissione di forza ma aumenta il comfort durante le pedalate prolungate. Così facendo, si possono prevenire efficacemente i comuni rischi di slittamento o di perdita del controllo.
Evitare gioielli pendenti: motivi di sicurezza
Gioielli pendenti, come collane lunghe, braccialetti larghi o orecchini ingombranti, possono trasformarsi da semplici accessori di moda a vere e proprie trappole durante una passeggiata in bicicletta. Misurare il proprio stile di abbigliamento diventa importante quando si tratta di sicurezza: i gioielli ricchi di pendagli possono facilmente impigliarsi nel manubrio, tra i freni o su determinati passanti della bicicletta, mettendo il ciclista in condizioni pericolose di perdita di controllo. Inoltre, il continuo dondolio può distrarre o disturbare il ciclista durante il percorso. Un consiglio utile è quindi quello di prediligere accessori essenziali e, se desiderato, assicurarsi che gli elementi ornamentali siano ben assicurati o racchiusi sotto strati di abbigliamento che non intralcino la guida.