
Guidare in pantofole o infradito: si può o no? (www.panorama-auto.it)
Molti si chiedono se guidare in infradito o pantofole sia legale e sicuro: la legge risponde ai dubbi degli automobilisti.
Molti si chiedono se guidare in infradito o pantofole sia legale e sicuro. Questo articolo analizza il Codice della Strada, i consigli degli esperti, e le alternative sicure per una guida responsabile.
Cosa dice il Codice della Strada sull’abbigliamento
Molti automobilisti si pongono la domanda: si può guidare con le infradito o le pantofole? Il Codice della Strada italiano non specifica dettagliatamente quali tipi di calzature siano appropriate per la guida. Tuttavia, l’articolo 140 del Codice della Strada stabilisce che ogni conducente deve avere un controllo sicuro del veicolo e essere in grado di eseguire prontamente tutte le manovre necessarie a evitare incidenti. Questo principio si traduce nell’obbligo di utilizzare calzature che non interferiscano con l’operatività sicura dei pedali. Pertanto, mentre non esiste una legge esplicita contro l’uso di infradito o pantofole, queste potrebbero essere considerate inadeguate se compromettono il controllo del veicolo. La giurisprudenza suggerisce che l’uso di certe calzature che rendono complicato il movimento dei piedi potrebbe risultare una colpa, specialmente se un ufficiale di polizia stabilisce che esse abbiano contribuito a un incidente o a un comportamento di guida pericoloso.
Perché gli esperti sconsigliano le calzature aperte alla guida
Gli esperti di sicurezza stradale e le compagnie assicurative sono generalmente unanimi nello sconsigliare l’uso di calzature aperte come infradito e pantofole mentre si guida. Questo perché tali calzature offrono una presa minima e possono facilmente scivolare dai piedi, compromettendo il controllo sui pedali. Gli infradito, ad esempio, possono incastrarsi sotto i pedali, impedendo movimenti rapidi e precisi che potrebbero essere necessari in situazioni d’emergenza. Inoltre, le infrastrutture di supporto e il materiale spesso sottile e flessibile di queste calzature non forniscono la stabilità necessaria per l’efficace applicazione della pressione sui pedali. Un’altra ragione chiave è la mancanza di protezione; in caso di collisione, i piedi e le caviglie rischiano di subire lesioni più gravi se non sono adeguatamente protetti. L’uso di calzature chiuse e ben fissate fornisce una migliore sensibilità e sicurezza al conducente, migliorando l’aderenza e riducendo il rischio di scivolamento, aumentando pertanto la sicurezza generale durante la guida.
Rischi e conseguenze nel caso di un incidente
Guidare con infradito o pantofole non è solo una questione di scelta personale, ma può avere implicazioni legali e finanziarie in caso di incidente. Se un incidente avviene e viene stabilito che l’uso di calzature inadeguate ha contribuito a causarlo, il conducente potrebbe essere considerato parzialmente responsabile o negligente. Questo potrebbe avere implicazioni sulla capacità di ottenere risarcimenti nel caso di sinistri assicurativi.

Le compagnie di assicurazione potrebbero ridurre o addirittura negare i pagamenti se si evidenzia che l’uso di determinate calzature ha contribuito ad un comportamento di guida pericoloso. Inoltre, la polizia potrebbe multare il conducente o ritirare la patente temporaneamente in base alla gravità delle violazioni del Codice della Strada. I rischi associati non sono solo finanziari ma anche fisici, poiché la mancata protezione adeguata dei piedi potrebbe aumentare la gravità delle lesioni in caso di collisione.
Testimonianze di conducenti: esperienze reali sulla strada
Molti conducenti hanno condiviso esperienze che illustrano i pericoli associati all’uso di calzature inadeguate mentre si guida. Un conducente ha raccontato di un episodio in cui l’infradito si è incastrata sotto il pedale del freno, impedendogli di fermare il veicolo in tempo per evitare una collisione. Un altro ha spiegato come una pantofola si sia sfilata e sia finita sotto il pedale dell’acceleratore, causando un’accelerazione inaspettata. Questi racconti mettono in luce la vulnerabilità e i pericoli reali e immediati di cui molti guidatori spesso non sono consapevoli fino a quando non si trovano in una situazione critica. Alcuni hanno anche raccontato le conseguenze legali che hanno dovuto affrontare, incluse multe e difficoltà con le compagnie assicurative. Le esperienze reali rinforzano l’importanza di una corretta selezione delle calzature non solo per evitare le sanzioni ma per garantire la propria sicurezza e quella degli altri utenti della strada.
Alternative consigliate per una guida sicura
Per garantire una guida sicura, gli esperti raccomandano l’uso di calzature che siano ben aderenti ai piedi, offrano un buon supporto dell’arco e abbiano suole antiscivolo. In particolare, le scarpe chiuse con lacci, che possono essere stretti per fornire una maggiore stabilità, sono spesso suggerite come ideali. Le scarpe da ginnastica, ad esempio, sono un’ottima opzione in quanto offrono flessibilità, supporto, e una suola che permette un buon grip sui pedali. Inoltre, molte di esse sono progettate per essere leggere e traspiranti, risultando comode anche per lunghi viaggi. Alcuni consigliano anche le calzature progettate appositamente per la guida, che possono essere trovate presso rivenditori specializzati. Queste scarpe combinano la sicurezza e il comfort per un’efficacia ottimale. Investire in un paio di scarpe dedicate alla guida da tenere nel veicolo è un’opzione pratica per coloro che devono spesso cambiare calzature per motivi lavorativi o climatici. L’importante è assicurarsi che qualsiasi calzatura scelta permetta una libertà di movimento necessaria per reagire prontamente alle condizioni stradali.
Scegliere la sicurezza alla comodità
Nell’equilibrio tra comodità e sicurezza, le norme e le raccomandazioni puntano a privilegiare quest’ultima quando si è alla guida. Nonostante la tentazione di indossare calzature comode come infradito o pantofole, soprattutto durante le calde giornate estive, è fondamentale considerare i rischi associati. Optare per calzature adatte è un atto di responsabilità verso sé stessi e gli altri utenti della strada. La prevenzione di incidenti dovrebbe sempre essere una priorità e, sebbene il rischio di sanzioni possa sembrare un deterrente, la protezione personale e il mantenimento di un ambiente stradale sicuro sono considerazioni più importanti. Allocare risorse e attenzione verso la scelta di calzature adeguate alla guida dovrebbe rientrare nelle abitudini quotidiane di chiunque. Rinunciare a un po’ di comodità in favore della sicurezza non solo tutela l’integrità fisica del conducente ma garantisce anche la tranquillità di un viaggio sicuro.