
Sicurezza stradale, come cambierà in futuro (www.panorama-auto.it)
L’articolo esplora cinque importanti innovazioni future nel campo della sicurezza stradale: dalla guida autonoma ai materiali avanzati.
L’articolo esplora cinque importanti innovazioni future nel campo della sicurezza stradale: dalla guida autonoma ai materiali avanzati, con un focus sulle tecnologie che sembrano fantascientifiche ma che presto potrebbero cambiare il modo in cui viaggiamo.
L’importanza della sicurezza stradale
La sicurezza stradale rappresenta una delle sfide più critiche e continue nel mondo contemporaneo. Ogni anno, milioni di persone perdono la vita o rimangono gravemente ferite a causa di incidenti stradali. Nonostante i progressi tecnologici e le normative più rigide, i numeri degli incidenti restano impressionanti. L’effettiva salvaguardia degli utenti delle strade richiede un approccio multidisciplinare che coinvolga ingegneri, urbanisti, autorità legali e, naturalmente, i conducenti stessi. Tuttavia, con i progressi recenti nella tecnologia, emergono nuove soluzioni che promettono non solo di ridurre gli incidenti ma anche di trasformare interamente il nostro modo di viaggiare. Tra tali soluzioni, spiccano cinque tecnologie innovative di cui parleremo in questo articolo, alcune delle quali sembrano persino appartenere alla fantascienza.
Auto che “parlano”: molto più di una innovazione
Ovviamente non parlerebbero davvero, ma questa tecnologia si basa sul concetto di comunicazione V2V (Veicolo-Veicolo). Grazie a questa innovazione, le auto riuscirebbero a scambiarsi i dati in tempo reale, informandosi reciprocamente di eventuali pericoli lungo il percorso. In caso un modello freni bruscamente o cambi corsia all’improvviso, tutti gli altri veicoli nelle vicinanze vengono immediatamente informati e adatteranno la guida del mezzo di conseguenza. Questa comunicazione tra auto potrebbe anche migliorare il flusso del traffico, riducendo tempi di attesa e consumi di carburante. Sicurezza ed efficienza aumentate grazie a una sola tecnologia, insomma. Le principali case automobilistiche, insieme a aziende tecnologiche come Google e Tesla, stanno investendo miliardi in ricerca e sviluppo per rendere questa tecnologia non solo perfetta ma anche economicamente accessibile. Immaginate un mondo in cui gli ingorghi e i tassi di incidenti sono ridotti grazie a veicoli che comunicano tra loro e reagiscono in sincronia: questo è il prossimo grande passo nella mobilità.
Airbag esterni, una tecnologia che può salvare tanti pedoni e ciclisti
Un altro grande problema della viabilità attuale sta sicuramente nel fatto che purtroppo i pedoni e ciclisti deceduti sono ancora troppi, specialmente con la diffusione di SUV e pickup sempre più alti e pesanti. Per contrastare questo problema, che comunque riguarda tutte le macchine, alcuni costruttori automobilistici hanno iniziato a sviluppare una tipologia di airbag esterno. Tali congegni, simili a piccoli paracadute, verrebbero dispiegati automaticamente appena un sensore rileva un impatto imminente. Lo scopo è quello di creare una sorta di barriera protettiva fra il veicolo e il pedone, riducendo significativamente le lesioni. Ford ha già depositato un brevetto per un sistema del genere.
Guida in stato di ebbrezza: la svolta che cambia tutto
Probabilmente fra le cause di incidenti mortali più alte in assoluto, per risolvere il problema della guida in stato di ebbrezza ci sono alcune iniziative molto interessanti già prese in considerazione. La legge americana ha imposto ai costruttori di auto di sviluppare sistemi capaci di rilevare la presenza di alcol nel corpo del conducente prima che quest’ultimo metta in moto la sua vettura.

Nel Regno unito è in fase di test una sorta di radar capace di rilevare comportamenti anomali alla guida. In Italia le ultime novità del Codice della Strada impongono l’Alcolock, sistema che spetta a chi è recidivo nel guidare in stato di ebbrezza. Una delle soluzioni più recenti e innovative sicuramente è quella sviluppata da un team di ricercatori; questi ha creato un volante con sensori infrarossi capace di analizzare la pelle del conducente per individuare eventuali tracce di alcol, impendendo in questo modo l’avvio dell’auto (se il livello di alcol supera una certa soglia).
Vedere oltre all’occhio umano per aumentare la sicurezza stradale
Gli attuali sistemi d’emergenza sono sicuramente un upgrade rispetto al passato, e lo dimostra il fatto che sono presenti in tutte le automobili moderne. Purtroppo, però, la loro efficacia non è assoluta. Specialmente di notte, quando diminuisce drasticamente a causa della scarsa visibilità. Proprio per questo motivo, alcune aziende stanno introducento telecamere termiche che utilizzano la tecnologia infrarossa per rilevare la presenza di persone o animali lungo la strada. Questi sistemi di sicurezza stradale possono segnalare al conducente la presenza di un pedone che attraversa la strada o di un animale nascosto fra gli alberi. In questo modo sarà più facile reagire in tempo e magari evitare una potenziale tragedia.
Non lo vedi? Ci pensa questa tecnologia per te
Un altro grande problema della guida su strada è che, nonostante gli specchietti laterali e retrovisore, un conducente rischia comunque di perdersi dei dettagli non trascurabili mentre si è alla guida. Proprio per questa ragione, le cosiddette AR, dashboard con realtà aumentata, stanno raggiungendo un livello di sicurezza tale che in futuro potranno aiutarci davvero tanto a gestire situazioni delicate mentre guidiamo. Sono displau che mostrano informazioni dinamiche sui parabrezza, evidenziando i pericoli che potrebbero sfuggire alla vista di chi impugna il volante. Esempi pratici sono un’auto che esce da un parcheggio laterale o un pedone che si avvicina fin troppo rapidamente.