Stangata per questi automobilisti (panorama-auto.it)
Un aumento delle penalità ecologiche fino al 240% previsto per i veicoli con motore a combustione interna.
La Francia si prepara a introdurre un significativo incremento delle penalità ecologiche per i veicoli a benzina e diesel nel 2025. Secondo un rapporto della testata francese Le Monde, il governo di Michel Barnier sta valutando una revisione delle politiche fiscali per disincentivare ulteriormente l’uso di auto ad alte emissioni di CO2.
Nel 2025, il limite per l’attivazione della tassa sulle emissioni di CO2 potrebbe scendere da 118 g/km a 113 g/km. Questa riduzione riflette una tendenza già in atto dal 2022, con un decremento annuale di 5 g/km. La modifica comporterà una media di aumento delle penalità del 45% rispetto al 2024, con punte che potrebbero raggiungere il 240% per alcuni modelli di veicoli.
Le nuove normative non risparmieranno nessuno: sia i veicoli aziendali sia quelli privati saranno colpiti, con una particolare attenzione per i modelli più venduti sul mercato francese.
Il governo intende anche alzare il tetto massimo della tassa ecologica da 60.000 euro a 70.000 euro per i veicoli che superano i 189 g/km di CO2. Questo è un cambiamento significativo rispetto al limite attuale di 194 g/km. Gli aumenti colpiranno in modo più lieve i veicoli con basse emissioni, mentre saranno più pesanti per quelli con alte emissioni.
Molti dei modelli più venduti in Francia saranno direttamente interessati dall’aumento delle penalità. Tra questi troviamo:
Alcuni modelli ibridi o elettrici, come la Toyota Yaris Cross 1.5 Hybrid 116 hp, non saranno soggetti a penalità, favorendo così l’adozione di veicoli più sostenibili.
Questa politica non è solo punitiva ma mira anche a incoraggiare l’adozione di auto a basse o zero emissioni. Il governo francese sta considerando sovvenzioni per i veicoli ibridi ed elettrici, un settore in espansione che offre modelli competitivi e con costi operativi inferiori.
Un esempio chiave di questa transizione è il limite più favorevole per le auto ibride, come il Renault Clio 1.6 E-Tech 145 hp, che nel 2025 non subiranno alcuna penalità.
Le modifiche previste avranno un impatto significativo sulle decisioni di acquisto di privati e aziende. I consumatori saranno sempre più orientati verso veicoli ecologici, mentre le aziende dovranno affrontare costi più elevati per le flotte aziendali alimentate a benzina o diesel.
Le nuove penalità ecologiche rappresentano un passo deciso verso la decarbonizzazione del settore automobilistico. Tuttavia, il loro successo dipenderà dalla capacità del mercato di offrire alternative accessibili e sostenibili ai consumatori. Il 2025 potrebbe segnare un punto di svolta cruciale per la mobilità in Francia.
Scopri le auto incredibili di Paolo Bonolis: un raro modello nel suo garage, la sua…
Esplora i record e le statistiche impressionanti nella carriera di Lewis Hamilton, una leggenda della…
Scopri quando è essenziale chiamare un professionista dell'automobile per garantire la sicurezza e l'efficienza del…
In molti lamentano il fatto che le auto sono sempre peggiori sotto diversi punti di…
Con le recenti normative, gli automobilisti devono prestare attenzione alla conformità dei parabrezza per evitare…
Ecobonus 2025: fondi quasi esauriti. Affrettati ad acquistare con gli ultimi 5 milioni disponibili.