
SUV pericolosi, studio da incubo (www.panorama-auto.it)
I SUV sono veicoli molto amati, ma a quanto pare sono estremamente pericolosi: i numeri sono davvero preoccupanti.
Fra i veicoli più amati e al contempo venduti del momento ci sono i SUV, che sono davvero apprezzatissimi all’interno del mercato automobilistico attuale, specialmente perché sono comodi e spaziosi. Le famiglie li apprezzano, e le aziende non fanno altro che andare incontro alle tendenze del momento.
Anche Ferrari con la Purosangue e la Lamborghini con la Urus ne hanno realizzato uno, il che la dice lunga sull’apprezzamento che viene fatto per certe autovetture. Attenzione, però, perché questi modelli sono sì molto amati, ma anche molto pericolosi. Uno studio ha dimostrato che possono provocare conseguenze davvero enormi in tema di sicurezza stradale, con numeri veramente agghiaccianti.
I SUV sono pericolosissimi: lo studio è preoccupante
I SUV sono pericolosi. Non lo diciamo noi, ma il The Economist, che attraverso uno studio ha esaminato il peso delle auto e i decessi negli incidenti automobilistici. Se chi guida un’auto più pesante è più sicuro in caso di sinistro, lo stesso non si può dire per chi si trova dall’altra parte; l’1% dei modelli più pesanti (3 tonnellate) subiscono 4,1 morti per la propria auto ogni 10.000 incidenti, mentre si arriva a 6,6 per vetture da 1.550 chilogrammi. Per quanto riguarda i ‘guidatori esterni’, le auto più pesanti sono responsabili di 37 decessi ogni 10.000 incidenti rispetto a 5,7 per le macchine di peso medio e 2,6 per quelle più leggere.

Il The Economist ha condotto un’analisi di regressione su un campione di 7,5 milioni di incidenti fra due modelli. Fare un incidente con un’auto più pesante di 453 chilogrammi aumenta di 0,06 punti percentuali la possibilità di perdere la vita, il che significa che la probabilità di perdere la vita da questo notevole aumento di peso sia del 66%. Per arrivare a questa conclusione, sono stati inclusi milioni di incidenti in 14 Stati fra il 2013 e il 2023.
I sinistri includono informazioni sulla posizione dell’incidente, il numero di modelli coinvolti e le informazioni dei passeggeri. Fatto questo, è stato ottenuto il peso a vuoto di ciascuna auto, i numeri di identificazione del veicolo inclusi in ciascun rapporto di incidente e sono stati abbinati ai dati sulle specifice del veicolo di VinAudit, fornitore di dati sulle auto. Il risultato è schiaccinate, e certifica che l’aumento del peso delle macchine è un indice di peggioramento per la sicurezza stradale. Nel 2001 le vetture pesavano in media 1.328 chilogrammi, dato aumentato sensibilmente ogni anno e che adesso si aggira sui 1.600 chilogrammi, con i SUV che possono pesare anche 2.000 chilogrammi.