Incredibile ma vero, torna sul mercato il mitico Ciao della Piaggio. Pare uguale a prima, solo che si può guidare senza assicurazione e casco.
Chi non conosce il mitico Ciao? Uno di quei motocicli che ha sicuramente fatto la storia del mercato italiano e non solo. Se non altro per il suo design semplice e le funzionalità ancor più basilari, diventando in un certo senso un’icona del ventesimo secolo. Con le tecnologie che sono avanzate tantissimo negli ultimi anni, diciamo che questo particolare mezzo a motore e pedali è finito nel dimenticatoio.
Ma il legame del passato fra appassionati e il Ciao può fare cose straordinarie, dimostrandosi così forte da non spezzarsi tanto facilmente. E infatti pare proprio che il mitico Ciao abbia fatto ritorno all’interno del mercato.
Pare davvero identico al passato, anche se adesso sembra che possa essere guidato tanto senza casco quanto senza assicurazione: scopriamo i dettagli di un ritorno che farà felici sicuramente molti appassionati.
Torna il Ciao, un modello a dir poco iconico: i dettagli
Il motociclo a pedali Ciao è stato un vero e proprio simbolo degli anni ’70 e ’80 per milioni di italiani. E adesso può rinascere grazie al progetto portato avanti da Tiberio Casali di Ambra Italia. Tutto merito di un kit di conversione che lo trasforma in una bicicletta a pedalata assistita con motore da 250 W e velocità massima di 25 chilometri orari. Non sarà necessario essere muniti di casco e assicurazione per guidare questo mezzo pensato per l’utilizzo in città.
Le modifiche al design originale sono pressoché minime, con il motore elettrico che è il dettaglio principale che balza all’occhio rispetto al passato. Il telaio mantiene la sua struttura iconica, anche se appare più moderno e funzionale. Il propulsore è posizionato sulla zona posteriore e i vari componenti che formano il “nuovo” Ciao sono tutti certificati secondo gli standard europei. Rispetto al vecchio motore a combustione interna, che deteneva un’efficienza del 25%, questa nuova creazione ne vanta una dell’80%.
Anche la verniciatura originale è stata rispettata, con colori e linee base pressoché rimasti gli stessi. Il suo prezzo è di circa 4.000 euro (contando restauro e conversione). Ambra Italia dona anche la chance di acquistare il kit direttamente, con istruzioni dettagliate e supporto tecnico compresi. Sicuramente molti appassionati saranno contenti di acquisire una conversione cheli riproterà indietro di praticamente mezzo secolo. Se rispettare le norme anti inquinamento vuol dire farlo con l’indimenticabile Ciao, sicuramente in moltissimi agiranno ancora più volentieri.