
Smart fortwo, che novità (www.panorama-auto.it)
La Smart fortwo celebra i suoi 20 anni con un modello completamente rinnovato. Scopri la sua evoluzione storica.
La Smart fortwo celebra i suoi 20 anni con un modello completamente rinnovato. Scopri la sua evoluzione storica, le nuove tecnologie integrate, il design moderno e l’impatto ecologico ridotto. Un’autovettura che combina comfort, funzionalità e sostenibilità per le città del futuro.
Storia e riassunto dei 20 anni della Smart fortwo
Lanciata nel 1998, la Smart fortwo ha rivoluzionato il concetto di mobilità urbana grazie alle sue dimensioni ridotte e alla capacità di parcheggio in spazi angusti. Creata dalla collaborazione tra Mercedes-Benz e Swatch, la Fortwo si è affermata come la soluzione ideale per chi cerca un’auto comoda e pratica per gli spostamenti cittadini. Nel corso degli anni, la Smart Fortwo ha subito diversi aggiornamenti per rispondere alle esigenze di mercato e alle crescenti preoccupazioni ambientali. La seconda generazione, lanciata nel 2007, ha introdotto migliorie in termini di sicurezza e consumo di carburante, mentre la terza generazione, arrivata nel 2014, ha visto l’aggiunta di tecnologie all’avanguardia come i sistemi di infotainment avanzati. Negli anni, Smart ha anche lanciato edizioni speciali e varianti elettriche, rispondendo alla crescente domanda di veicoli ecologici. Dopo 20 anni di successi e oltre 2 milioni di unità vendute in tutto il mondo, la Smart Fortwo si prepara a fare il ritorno sul mercato con un modello completamente rinnovato che promette di mantenere vivo il suo spirito innovativo.
La “nuova” Smart fortwo ha tutto: caratteristiche e prezzo
Iniziamo con il dire che la nuova Smart fortwo è stata realizzata dall’azienda monzese Aznom Automotive, che ha persentato la Smart 4Teen Bespoke Edition. Sviluppata assieme a Newtron, è stata sviluppata partendo da una Smart usata e tramutata in una microcar elettrica guidabile anche dai 14enni. Il prezzo base di questa piccola vettura è quello di 24.339 euro. La biposto prodotta vent’anni fa per la prima volta è diventata un quadriciclo elettrico. Newtron ha sostituito il vecchio tre cilindri posteriore con un motore elettrico da 15 kW di potenza (poco più di 20 cavalli).

Non manca una batteria al litio-ferro-fosfato da 11,4 kWh, che consente un’autonomia di 140 chilometri con una ricarica. Può essere ricaricata sia da colonnine pubbliche che da prese domestiche. Quello che la differenzia questa microcar dalle concorrenti è che, pur venendo offerta nelle versioni L6e e L7e – guida consentita anche ai minori di 18 anni – detiene dotazioni di sicurezza di un’automobile vera e propria. La variante L6e ha una velocità massima di 45 km/h e può essere guidata da chi ha almeno 14 anni e la patente AM. La L7e, invece, ha una velocità massima di 90 km/h e può essere guidata dai 16 anni in su. Ha anche meno autonomia, considerando i 90 km contro i 140 della versione meno potente.
Impatto ambientale ridotto grazie alla nuova Smart Fortwo
Uno dei punti di forza della nuova Smart Fortwo è il suo ridotto impatto ambientale, che la rende un’opzione allettante per gli automobilisti attenti all’ecologia. La versione del 2023 si presenta con una motorizzazione completamente elettrica, eliminando così le emissioni di CO2 e contribuendo alla riduzione dell’inquinamento urbano. Il motore elettrico avanzato offre non solo prestazioni migliorate, ma anche una maggiore autonomia, rendendo possibile percorrere distanze rilevanti senza la necessità di frequenti ricariche. L’auto è dotata di batterie agli ioni di litio che si ricaricano fino all’80% in meno di 30 minuti presso le stazioni di ricarica rapida. L’utilizzo di materiali riciclati nella costruzione degli interni e del telaio sottolinea ulteriormente l’impegno verso la sostenibilità e il rispetto dell’ambiente. Inoltre, l’auto supporta il concetto di mobilità condivisa, incentivando modalità di trasporto che riducono la congestione stradale e ottimizzano l’uso delle risorse urbane. La nuova Smart Fortwo non è solo un veicolo, ma un passo verso un futuro più verde.