
Porsche 911 ritrovata (www.panorama-auto.it - Car & Classic)
Un appassionato di auto d’epoca di Frosinone acquista una Porsche storica, solo per scoprire un segreto inquietante nascosto.
Un appassionato di auto d’epoca di Frosinone acquista una Porsche storica, solo per scoprire un segreto inquietante nascosto all’interno del veicolo. La scoperta ha portato a complicazioni legali e ha colpito profondamente il collezionista.
Compra una Porsche d’epoca, ma quel che scopre è doloroso
Compra una vecchia Porsche, che però nasconde una tremenda scoperta: si tratta di un modello rubato a Napoli e ritrovato a Frosinone. Dopo essere finita sotto sequestro, però, i giudici hanno deciso di riconsegnarla all’attuale proprietario, dato che ormai solo il motore e altri pezzi non soggetti a registrazione risoltavano della macchina di una volta. Il collezionista di auto d’epoca in questione aveva notato un paio di mesi fa l’auto esposta in un autosalone e pensato di rimetterla in sesto prima di rivenderla o tenerla tutta per sé. In seguito ha pensato di non lasciarla andare, evidentemente particolarmente ammaliato dalla 911 dai trascorsi inquietanti. Dopo essersi fatto un bel giro a Frosinone con l’auto, ha ricevuto un esposto da parte della Polizia Stradale, esposto notificato nell’officina utilizzata per il restauro dell’iconica quattro ruote. Gli agenti hanno ricostruito la storia del mezzo e scoperto che 48 anni fa tale vettura di proprietà di un imprenditore tedesco era stata rubata a Napoli. E così il proprietario aveva fatto denuncia, senza però ritrovare il gioiello a motore. Adesso, però, quella stessa auto è ricomparsa a Frosinone.
La scoperta inaspettata: un segreto nascosto nell’auto
Ma come si è evoluta tutta la situazione? Il proprietario del veicolo, dopo il sequestro, ha presentato ricorso al Tribunale del Riesame chiedendo il dissequestro tramite l’avvocato Nicola Ottaviani. Nonostante l’apertura di un’indagine per riciclaggio, i giudici hanno concesso all’uomo la possibilità di riabbracciare l’automobile. La difesa del collezionista ha evidenziato che il telaio dell’auto era di una vecchia auto regolare, mentre solo il motore e qualche altro componente provenivano dal mezzo rubato a fine anni ’70.

Il legale dell’uomo ha così sostenuto che il motore non è soggetto a registrazione, al contrario di targhe e telaio. La difesa ha anche sostenuto la buona fede dell’acquirente, dato che questa Porsche 911 ha avuto ben quattro passaggi di proprietà senza che nessuno dei precedenti proprietari ricevesse noie legali di qualche tipo. E così, nonostante il passato travagliato, il tribunale ha restituito l’automobile al suo attuale proprietario.
Reazione del collezionista: emozioni e prossimi passi
Per il compratore, immaginiamo che la reazione emotiva e personale al drammatico ritrovamento è stata profonda. Agli occhi di molti, l’acquisto della Porsche doveva essere solo un ulteriore successo nella sua carriera di collezionista, e invece si è trasformato in un complicato viaggio emotivo attraverso il tempo. Marco ha espresso la sua sorpresa nel ritrovarsi di fronte a una storia così oscura e tangibile, qualcosa che ha sentito avvicinare personalmente il passato al suo presente. Dopo l’iniziale shock, l’uomo si sarà preso tempo per riflettere sulla scoperta e sulle sue implicazioni. Parte del suo impegno successivo è stato assicurarsi che la vicenda venga risolta con rispetto e attenzione per le storie personali coinvolte. Mentre affronta le questioni legali in corso, è determinato a mantenere la Porsche non solo come una testimonianza della sua passione per le auto d’epoca, ma anche come un simbolo del potere delle storie nascoste che attendono di essere scoperte.