Uno studio pare aver confermato che se hai determinati tratti della personalità puoi essere un guidatore pericoloso.
Guidare in strada è un’attività che al giorno d’oggi fanno in moltisisme persone, tuttavia non è per niente semplice. Si tratta di una responsabilità notevole; non solo per chi guida un’automobile, ma anche per motociclisti, ciclisti, pedoni e via dicendo.
All’interno di questo articolo, però, ci concentreremo sui e sulle conducenti di automobili, che secondo uno studio in alcuni casi potrebbero essere davvero pericolose e pericolosi per gli altri utenti della strada e anche per loro stessi.
Determinati tratti della personalità, infatti, possono essere davvero ostici quando si parla di guida su strada, anche se ovviamente questo non significa che se una persona ha un certo tipo di carattere debba essere per forza un o una pilota non corretta. Detto questo, scopriamo cosa ci dice e su cosa riflette quest’ultimo studio molto importante.
Se hai questa personalità, puoi essere pericoloso alla guida: lo studio
Premettiamo nuovamente che una buona qualità di guida non dipende da una certa personalità, anche perché ognuno di noi è assolutamente un individuo complesso, quindi venire catalogati in un certo modo non è sicuramente corretto. Quel che andremo a scoprire, infatti, è più simile a una specie di parametro individuale su quello che un individuo con più o meno determinate caratteristiche potrebbe effettivamente fare in strada. Secondo studi recenti, ci sono alcuni tratti individuali che possono predisporre i conducenti a correre maggiori rischi durante la guida.
Una ricerca in particolare, condotta negli Stati Uniti, svela che il 90% degli incidenti sono legati a determinate caratteristiche del guidatore, distrazione in primis. Anche i fattori ambientali e sociali possono fare la differenza in questo senso; se combiniamo tutte queste caratteristiche rischiamo di ottenere una vera e propria bomba ad orologeria. Un altro grande problema è legato all’eccessiva sicurezza in noi stessi e nei nostri mezzi.
Questo atteggiamento può portare a fin troppe disattenzioni, ma anche a una guida spericolata che potrebbe essere decisiva per quanto riguarda il verificarsi di incidenti e collisioni varie. I conducenti che si comportano in questo modo potrebbero ignorare le leggi del codice stradale. Steven Love, esperto di psicologia cognitiva del traffico, alla BBC ha sottolineato come la guida aggressiva sia sostenuta dall’unione di cultura, traffico e capacità (da parte di chi guida) di sopportare le frustrazioni. Molti di questi comportamenti, secondo Love, derivano da problemi psicologici intrinseci.